lt \ SO. FI. S. strialiizazione. La SO.FI.S., per parte sua, oltre ad assicurare la propria adesione a quasi tutti i Consorzi -costituiti nell'Isola, si è nel frattempo adoperata in ogni modo per affrettare al massimo i ten1pi, procedendo all'allestimento di un progetto parziale, relativo alla zona di Carini, che costituisce sin d'ora un elemento di partenza per le opere da compiere nell'area di Palermo. ATTIVITA' DELLA" FINANZIARIA" Le modifiche recentemente apportate alla nostra legge istitutiva, oltre ad estendere l'ambito di operatività della « Finanziaria» per comprendervi la trasformazione e lo sfruttamento in<lustriale degli idrocarburi e dei prodotti del sottosuolo, ed ampliare le possibilità di assumere partecipazioni di maggioranza in riconoscimento di esigenze profondamente sentite, hanno inoltre conferito maggiore respiro alla sua opera, elevando considerevolmente la possibilità di apporto della Regione siciliana al capitale, nonché l'ammontare della garanzia e del contributo sugli interessi per en1issioni obbligazionarie. PRIME REALIZZAZIONI DELL'ESERCIZIO IN CORSO Dopo uno sguardo panoran1ico sull'attività dell'esercizio 1962, la Relazione fornisce alcune anticipazioni sulle più significative realizzazioni dell'Esercizio corrente, le quali stanno a testin1oniare il sempre più attivo e dinamico impulso che caratterizza l'azione della Società, e schiudono prospettive di note- ' vole impegno per il futuro. È stata costituita tra la FIAT di Torino e la SO.FI.S. una Società denominata SICILFIAT, grazie alla quale è stato assicurato alla Sicilia l'insediamento di un complesso per il n1ontaggio di autovetture di grande diffusione. La realizzazione dello stabili1nento assicurerà un ulteriore e decisivo impulso allo sviluppo delle aziende metalmeccaniche già esistenti, nonché alla creazione di nuove unità di rilievo, soprattutto in considerazione della prospettiva che si passi gradualmente q.al montaggio alla produzione « in loco » di una parte almeno dei pezzi. Si è proceduto inoltre ad innestare sull'attività di conservazione in freddo dei prodotti agricoli, già' svolta dalla collegata « Frigor Sicula », un più vasto ed ambizioso programma. A seguito della modifica dell'oggetto sociale, la Società - ora denominata ETNA S.p.A. - dotata di nuovi mezzi e programmi, si propone di creare, con1inciando da quello di Catania, una serie di stabilimenti per la conservazione in freddo dei prodotti agricoli e la surgelazione degli stessi, per la cui realizzazione è già assicurato il concorso tecnico e finanziario di « partners »·statunitensi altamente qualificati. INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE Ha preso infine la parola in rappresentanza del Socio di Maggioranza, Regione Siciliana, il Presidente On.le Giuseppe D'Angelo. Le conclusioni che si possono trarre dall'analisi della situazione economica, egli ha detto, conducono ad affermare l'indifferibile esigenza di un grande rilancio della nostra economia . . aginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==