L'Europa e gli altri di Roberto Ducci 1. - Ai fini del presente articolo l'espressione « integrazione politica europea » va intesa co1ne il complesso di misure politiche prese tra il 1945 ed oggi, o in corso di attuazione, o previste nei programmi di forze politiche o uomini p·olitici di paesi d'Europa, che hanno per obiettivo l'istituzione di un'unione politica fra più Stati europei. Come è fin troppo noto, non esiste attualmente alcuna forma di unione politica di tutta l'Europa o di parte di essa, in forza della quale la volontà dell'Unione prevalga sulla volontà degli Stati che ne fanno parte, nelle materie che sono comunemente ritenute caratteristiche della sovranità: affari esteri, difesa, cittadinanza. In queste materie la realtà attuale dell'Eu_ropa risiede tuttora negli Stati storici e 11ei loro pubblici poteri. In altre materie, che pure rientrano nell'area della sovranità statale nel senso che assai raramente esse vengono devolute ai poteri locali (regioni, Laender, provincie, ecc.), quali ad esempio i rapporti commerciali con l'estero (ivi inclusi gli affari doganali), certi aspetti , della politica agricola, di quella fiscale o dello stabilimento o dei trasporti, ed altri, la Comunità Economica Europea assume già, o assumerà, fra qualche anno, funzioni superstatali. È dunque in corso, per un certo numero di Stati europei e in forza di norme che già li vincolano, uno sviluppo al termine del quale (nel 1970 al più tardi) un certo numero di loro attrib·uzioni dovrà essere ceduto a un Ente ad essi superiore. Si tratta di attribuzioni che sono indubbiamente politiche, come tutte quelle di Stati o Enti sovran.i, ma che co·ncernono prevalentemente il settore economico o sociale della vita associata. Di una terza categoria di funzioni o attribuzioni degli esistenti Stati Europei nessuna norma giuridica attualmente in vigore dispo.ne la cessione prossima o lontana all'Unione. Tuttavia l'estensione d~lla competenza dell'Unione a tali materie è già, ora, nel programma di taluni Enti o forze politiche, e in qualche caso è oggetto di discussione fra i Governi degli Stati membri della CEE. Si tratta ad esempio della politica energetica, di quella monetaria, della programmazione economica ecc. Di tali 1naterie, delle quali è tuttavia da 11otare che rientrano 24 Bibliotecaginobianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==