Processo al Nord di Bassetti, che si possono leggere nel citato volume di Giorgio Bocca e -èh-e m1..piace ripetere: « per n1e, _il capit~lismo so,pravviverà grazie all'aumento graduale degli investime11ti statali nell'industria di base; ~noi abbia.mo a portata· di mano l'esempio del Mezzogiorno, che dimostra come 1'1niziativa privata non possa risolvere certi pro,blemi, se prima quella pubbl~ca_ p.-on le apre la strada >>: ,. _ .. ~ ,_ E allora, che concludiamo su questo punto? Cari amici, c'è una conclusione da tirare, e anche da meditare, perché, se è vero che gli uomini politici hanno avuto ragione ad osare negli esempi che abbiamo fatto, e gli ambienti industriali hanno avuto torto ad avere paura, a me sembra lecito ritenere che c'è, all'origine di certi atteggiamenti degli ambienti industriali del Nord, un cedimento a suggestioni di tipo qualunquistico, che si manifesta con irritante puntualità proprio quando gli industriali pretendono di capire le cose meglio degli uomini politici. E non è vero; perché, quando gli uomini politici sono veramente tali, beninteso, essi sanno vedere più lontano; e noi, come cittadini democratici di que~to Paese, dobbiamo pretendere dagli uomini politici proprio questo, che sappiano vedere più grande e più lonta110. MoNTANELLI-. Caro Compagna, tu sai quanto siamo d'accordo, su questo punto. C'è soltanto una differenza di accento, fra te e me. Tu sei, diciamo così, raseggnato ai limiti della iniziativa privata, e anch'io so·no rassegnato, ora; ma lo sono con un certo sconforto. Voglio dire che il distacco dai principi classici del liberismo a me è costato un ,grosso sforzo. E ho dovuto constatare anch'io- che si dovevano- abbandonare questi principi, ma non sono grato a quella industria settentrionale che mi ha condotto a questa conclusione. Tu fai una differenziazione fra i « giovani leoni » e gli altri: come vogliamo chiamarli? « vecchi elefanti» della industria del Nord. Bene, mi sembra che siccome questi « giovani leoni » non hanno ancora in mano le leve (vedremo cosa faranno quando le avranno) o perlomeno non le l1anno 'interamente, noi dobbiamo ancora fare il processo, ai « vecchi elefanti ». E io mi sono sempre don1andato: questi « vecchi elefanti », che conosco personalmente abbastanza bene, hanno per esempio degli eccellenti uffici studi. Non c'è una sola grande impresa, almeno• a Milano (quelle di Torino le conosco poco), che non abbia reclutato· dei -giovani estremamente competenti, estremamente intelligenti, i quali hanno re~_ datto dei grandi piani, dei grandi studi ecc. ecc .. Io vorrei sapere, però, r perché certi industriali spendono tanto per la redazione di questi studi· che poi non leggono. Non ho mai capito perché compilino queste montagne di carte, che sono delle eccellenti motagne di carte (io le ho 245 Bib.liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==