Processo al Nord . fortemente, quale era, una industria in espansione e capace di produrre a costi internazionali. Ora, gli industriali del ramo privato della siderurgia italiana, reclutando alleati dovunque li potessero trovare negli altri rami dell'industria italiana, hanno condotto una grande battaglia per impedire l'attuazione del piano Sinigaglia. Ma gli uomini politici hanno_ fatto beue ad attuarlo, il piano Sinigaglia; grazie al quale il ramo pubblico della siderurgia italiana produce a costi internazionali, si è arrivati a un'espansio11e formidabile della produzione, c'è l'acciaio anche nel Mezzogiorno e ce n'è più di quanto non ve ne fosse prima, perché ce n'è di più a Bagnoli e ce n'è anche a Taranto,. Non si dica, quindi, che l'industria pubblica è un fallimento, che l'IRI è un ospedale! La siderurgia italiana sarebbe stata un fallimento se non ci fosse stato l'IRI. Altro esempio: ancl1e quando si è discusso della nostra adesione alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, gli industriali del ramo privato della siderurgia italiana (che, intanto, grazie al piano Sinigaglia, si erano messi anche loro al passo e cominciavano a godere dei benefici della nuova situazione) si fecero notare p·er le loro preoccupazioni e perplessità: i!} fondo, non volevano l'adesione alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, come non avevano voluto l'attuazione del piano Sinigaglia. - Ma facciamo un altro esempio a11cora, il più noto di tutti: la libe1~~ezion~ deglt -~~~µiQi. La Malfa ha ricordato pro·prio in (luesti giorni, e ha fatto bene a ricordarlo, di quali attacchi è stato fatto oggetto quando era il ministro della liberalizzazione degli scambi nel 1952; e tuttavia aveva ragione La Malfa, i fatti lo hanno dimostrato. Certi ambienti della Confindustria non amano, magari, che oggi si ricordi l'atteggiamento che presero allora. Perché questi ambienti amano dire: « c'è stato il miracolo economico italiano e noi, noi industriali, ne siamo stati gli artefici, malgrado gli errori e malgrado le colpe degli uomini politici ». Ma questo non è vero: c'è stato il miraco,lo economico~ .. ! italiano, si potrebbe dire, malgrado la paura che ha-nno avuto gl industriali, la paura per la liberalizzazione degli scambi, per il piano Sinigaglia, per la adesione alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, per l'adesione alla Comunità Economica Europea; malgrado questa paura per gli interventi dello Stato, cl1e possono essere sbagliati, ma possono essere, spesso, come negli esempi che abbiamo, fatto, giusti. E a questo proposito mi sembra appropriata una citazio-ne. Prendiamo atto di ciò che ha dichiarato l'avvocato Agnelli a Giorgio Bocca in un'intervista che è pubblicata nel recente volume di Bocca: / giovani leoni del neo-capitalismo italiano (Laterza). Dice Agnelli: « il mondo 243 Bi·bl'iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==