Nord e Sud - anno X - n. 42-43 - giu.-lug. 1963

Il consulente in campo problemi sociali di fondo dei Paesi sottosviluppati, e non limitarsi a puntellare dubbi regimi, quali « efficaci » argini contro il comunismo, anche dove questo no·n c'è. Evocare il diavolo equivale a crearlo. Non si può essere democratici e progressisti a casa e conservatori fuori; non si può condannare solo l'Union Minière ed approvare sempre e comunque le « sette sorelle » e l'United Fruits (o viceversa!). Non si può, cioè, approvare come sostanzialmente progressista un regime che nazionalizzi gli investimenti degli altri paesi occidentali, ed urlare al comunista quando minacci i propri. Mi rendo perfettamente conto della tremenda difficoltà di fare ciò quando si abbia in casa un'opinione pubblica divisa a cui dover rispondere. Ma una cosa mi sembra ormai abbastanza chiara in base all'esperienza degli ultimi anni: gli errori obbligati che l'Occidente ha commesso e continua a commettere nei paesi arretrati derivano quasi sempre da suggestioni di « destra ». Queste suggestioni influenzano negativamente l'azione concreta di assistenza ai paesi sottosviluppati, imponendo l'ossequio a convenzioni politiche ed economiche inapplicabili e riducendo a problemi di preparazione del « fattore umano » di tipo aziendale, dei fatti che sono· essenzialmente politici, nelle cause e nelle conseguenze; ma soprattutto, agiscono nel settore politico generale, confondendo i termini di per sé fin troppo evidenti dei problemi sociali dei paesi sottosviluppati, fino a farli rientrare per forza negli schemi della guerra ideologica. ' Scopo di queste note era quello di fornire un quadro realistico delle condizioni di una lontana provincia di un tipico paese sottosviluppato; e questo per giustificare la mia tesi di partenza, che può così riassumersi: « lo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo non è un processo che possa essere portato a termine con la sola assistenza tecnica e finanziaria dell'Occidente: esso richiede la presenza nei paesi interessati di un Goyerno sinceramente aperto alle istanze sociali delle masse. L'aiuto prestato a governi che non abbiano queste caratteristiche, non solo risulta alla lunga inefficace anche soltanto sul piano economico, ma rischia addirittura di trasformarsi in un costosissimo sistema per comprarsi dei nemici » • . La tesi non è certo molto originale, ma non mi è ancora riuscito di escogitarne di più ingegnose e di meno inquietanti. SPARTACO ANANIA 211 B_ibio· tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==