Nord e Sud - anno X - n. 42-43 - giu.-lug. 1963

Spartaco Anania della personalità umana, ed alcuni secoli di lotte e di conquiste sociali, ci hanno immunizzato dal pericolo di prendere troppo, sul serio, gli econon1isti. Ma il funzionario e l'imprenditore medio-orientale no·n hanno questa immunizzazione. La nuo,va cultura economica li affranca molto facilmente dai vecchi doveri tradizionali verso la famiglia, la col~ lettività ed i credenti poveri, ma il loro già scarso grado di sensibilità ai problemi sociali risulta in genere piuttosto appiattito dalla nuova, comodissima convinzione che dovere dell'uomo, è fare denaro, e che le scelte economicamente più convenienti per il singolo sono anche provvidenzialmente le più utili per tutti. A questo punto il funzionario medio-orientale moderno è un tipo ben più pericoloso del suo antenato tradizionale, che anche un modesto donativo di un capretto o di un cesto di datteri riusciva a staccare dai suoi cuscini e dalla sua pipa per fargli amministrare giustizia. Il suo gioco è molto più ambizioso ed impegnativo, e la lotta per entrare in qualche consiglio d'a1nministrazione non gli lascia troppo tempo per occuparsi delle noiose incon1benze connesse alla sua carica, in genere molto mal pagata. Non diverso, in fondo, è il problema dei giovani istruiti nelle università straniere. La cultura occidentale è n1olto spesso per costoro solo un'arma di più per farsi strada fra i ranghi delle classi dominanti tradizionali, da cui spesso prove11gono. Chè se poi la cultura occidentale è stata realmente assimilata in quelli che sono i suoi veri valori, la frustrazio11e derivante dalla constatazione della tremenda difficoltà di modificare l'ambiente circostante, visto o r 1n a i com e « corrotto » nel senso occidentale del termine, assume aspetti dran1matici. Nel Paese da me visitato la caduta. di u11 leader politico che, sebbene non del tutto a ragione, sembrava aver impersonato il desiderio dei giovani occidentalizzati di ricostruire la nazione secondo le linee di una moderna democrazia, portò con sé un'impressionante catena di suicidi. È necessario rilevare co1ne, in queste condizioni, risulti estremamente insidiosa la suggestione delle promesse comuniste di palingenesi automatica da realizzarsi attraverso una rivoluzione? * * * È legitti1no a questo punto cl1iedersi quali siano le situazioni contro cui f giovani migliori delle nuove generazioni occidentalizzate intendono combattere con tutti i mezzi, legali o illegali. Istituzioni più o meno democratiche sono state introdotte in molti paesi del Medio-Oriente, ma - a parte le spaventose disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze, di cui accenneremo in seguito - occorre ben guardarsi dal 200 Bibliotecaginobianco I I \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==