L'elettore condizionato alla tentazione di compensare a sinistra la propria sventura. Eppure quasi tutti gli operai della Fiat intervistati in questa zona hanno detto di essere stati in qualche modo influenzati dalla capacità di persuasione del Partito comunista, emersa dal dibattito su alcuni temi fo1 ndamentali della problematica sociale. Questo tipo di pubblicità - capillare, « intelligente », sempre diretta, sempre « ad hominen1 » - riuscì ad adattare gran parte degli incerti, trasformando la loro generica insoddisfazione in idee e sentimenti facilmente computabili, che essi riuscirono a « rileggere» nelle semplici forme metriche della propaganda. Non è azzardato, quindi, fare l'ipotesi che il successo riscosso dai con1unisti rispetto presso questo elettorato sia stato dovuto al modo diretto in cui venne programmata la pubblicità elettorale. Anche i comunicati-stampa, i volantini, i « sedicesimo » approntati a fini elettorali hanno, conservato l'intonazione della persuasione individuale, realizzata nella rivalutazione dell'ascoltatore, secondo una categoria tutta particolare di predicazione. I 15 mila volantini a firma Ugo Pecchioli, i 30 mila sullo « scandalo delle trattenute », i 60 mila intitolati alla « Caccia al tesoro 1963 », abbinata a « Il mistero dei mille miliardi della federconsorzi cinematografica », i centi altri « stampati » diffusi dal partito comunista hanno conservato, nella stessa angolazione pubblicitaria della diffusione preelettorale, il carattere consueto della propaganda comunista: hanno, cioè, ogni volta inteso stabilire un rapporto solido e durevole tra i due termini della relazione pubblicitaria, l'attivista e il suo interlocutore. ' Gli operai della zona E hanno rappresentato il terreno più fertile rispetto all'o·perazione che chiameremmo di << procura sociale ». che è stata tentata dai comunisti. Questi hanno saputo agire in modo che la cessione di un desiderio, di una speranza, di una tendenza da parte dell'elettore, avvenisse secondo un vettore psichico abbastanza razionalizzato per diventare operante a livello cosciente 14 • Il transfert, tentato da tutti i ·partiti, è riuscito ad altri in misura minore perché mancava l'inclinazione ideale rispetto alla riuscita dell'operazione: inclinazione che i comunisti hanno trovato impostando la propaganda in modo che il rapporto tra attivista ed interlocutore fosse sempre a senso unico 14 Questa impostazione metodologica ricalca il caso più semplice ed elementare di «procura» sociale che vi sia al mondo: il rapporto padre-figlio. I genitori, infatti, che sono dotati di sentimenti normali vedono nei loro figli non soltanto la semplice continuazione del loro statu quo, ma la possibilità di realizzare, con particolari intermediari, dei fini sociali, economici ed intellettuali che, a causa di circostanze esterne, furono ad essi preclusi. 191 Bibl"otecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==