L' elet tare condizionato rispetto dell'« Autorità », un altro dei cardini sui quali poggiava, al Sud, la scelta conformista e rispettosa della tradizione 6 • Zona B. - Questo frantumarsi del mito è apparso, chiaramente nelle interviste effettuate nella zona B, dove l'elettorato femminile in particolare ha dimo,strato - nel corso dei sondaggi d'opinione - di essere ormai libero da vecchi condizionamenti e ben disposto- a risol-- vere con scelte di nuo·vo tipo il problema del distacco dall'ambiente di origine. L'atteggiamento dei parroci, del resto, era stato incerto anche dall'alto di pulpiti solitamente conformisti, tanto che in una chiesa del centro si era udita una dura requisitoria contro chi, « con un sistema di tasse eccessive, ha rischiato di impoverirci tutti ». Questo, senza tener conto dei colloqui e delle assicurazioni richieste da certa parte del clero libero ai deputati liberali, segno che lo scontento generato nell'episcopato dalle posizioni recenti della DC, dal timore di un'alleanza col PSI e dal dubbio circa l'opportunità di consigliare ai fedeli un voto democristiano, aveva reso il clero estremamente cauto nella prosecuzione di un'alleanza che avrebbe potuto risolversi, a suo parere, in un tradimento. Dei dieci sacerdoti da noi intervistati a Torino e nei paesi della « cintura », 8 dichiararono con franchezza la propria perplessità e due confessarono di avere richiesto ai liberali opportune garanzie circa la politica della scuola e l'atteggiamento divorzista, ottenute le quali diedero ai fedeli direttive conformi in materia di voto 7 • Un altro degli errori in cui incorse la DC dal punto di vista della geografia della propaganda venne compiuto rispetto ai tempi e ai luoghi della distribuzione del materiale pubblicitario. Ho visto al cinema la propaganda democristiana, quei fil1n in cui tutto pare che vada bene. Vengano a vedere dove viviarr10 prima di prenderci in giro», fu la dichiarazione di una veneta abitante in via Guido Reni. E ancora una volta ci venne confermata, da parte dell'elettorato socialmente meno evoluto, l'impossibilità di condizionare la scelta con un tipo di propaganda immaginifica, il cui ottimismo la democrazia cristiana poteva offrire con qualche successo, almeno a Torino, soltanto alla classe media. In altre parole, la cura posta dalla DC nel presentare cortometraggi di ambiente rurale od operaio - nei quali uo·mini in tuta o donne in cotonina sorridevano rispettivamente al tornio, alla fresatrice, al trat- . . tore o all'aratro - non poteva avere echi nell'elettorato povero, nel 6 Cfr. in « Milano Corea, inchiesta sugli immigrati», di Franco Alasia e Danilo Montaldi, ed. Feltrinelli, pag. 135 e segg. 7 Cfr. su « L'Espresso» del 12 maggio '63 l'inchiesta di Nello Ajello e Livio Zanetti su « Le elezioni in Italia ». 185 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==