Luigi Mazzillo nomia regionale. Lo sviluppo industriale della Provincia di Latina ha avuto, sul piano regionale, questo particolare significato e l'avrà ancora più nell'avvenire: ha qualificato in senso industriale e residenziale una parte del territorio laziale, contribuendo, così, a drenare la fuga verso Roma e ad avviare un processo di trasformazione della stessa economia· della capitale da parassitaria in produttiva. Al riguardo si può ricavare un'ultima considerazione di ordine generale: l'importanza che potrà avere l'intervento urbanistico-territoriale quale strumento per perseguire gli obiettivi territoriali della programmazione eco,no,mica. In questo senso, nello studio• di Fio,relli, la dimensione economica appare strettamente connessa alla dimensione urbanistico-territoriale. Tale connessione viene prospettata in una duplice direzione: in vista di una sistemazione e di un coordinamento urbanistico-territoriale all'interno della Provincia (tra le diverse zone), da un lato; in vista di una integrazio,ne dell'economia della Provincia in un più vasto ambito economico, dall'altro. Sotto il primo profilo, co,n particolare riferimento alla pianura pontina, si osserva come lo sviluppo industriale indotto dai provvedimenti di agevolazione: pure di particolare intensità, è avvenuto peraltro senza - tener conto delle elementari esigenze di organizzazione del. territorio, senza preparazione dell'ambiente e al di fuori di un organico intervento politico-economico: « ne è risultato, in dipendenza delle preesistenti caratteristiche del territorio bo,nificato, e in particolare della struttura della viabilità e degli insediamenti, un sistema di localizzazioni industriali casuale -e del tutto disorganico (che si potrebbe definire a maglie sparse), con insediamenti in prevalenza localizzati lungo le grandi vie di comunicazione verso Roma, ma anche nel co,rpo stesso dei centri abitati, che presentavano la tipica struttura di borghi rurali ». Il perdurare di insediamenti industriali di carattere disorganico potrebbe portare, in ·una prospettiva di tempo relativamente prossima, non soltanto ad una grave degradazione urbanistica e paesaggistica del territorio, ma anche al manifestarsi di condizionamenti antieconomici, relativi all'organizzazione dei servizi e al reperimento di aree edificabili a prezzi economici (indicativa è la dinamica del costo dei terreni per usi industriali che si è avuta nel recente periodo), di entità tale _da avere conseguenze negative sullo stesso· processo, di industrializzazio,ne e - più in generale - da impedire una razio,nale utilizzazione delle risorse economiche. Una adeguata pianificazio·ne urbanisticoterritoriale si presenta, pertanto, come una condizione indispensabile dell'ulteriore sviluppo economico della Provincia, ed in particolare per realizzare nuovi fattori di incentivazione delle iniziative ind11striali. 156 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==