Paesi e città vità più tradizionali, nell'ambito dei settori alimentare e dei materiali da costruzione, determinando anche, in talune attività, fenomeni di relativa saturazione ». Dal « caso» di Latina si ricava, comunque, un'ulterio,re conferma del carattere « settoriale » dello sviluppo: la recente evoluzione economica della Provincia si è basata, infatti, sull'industrializzazione. Considerazione questa ancora più valida per la circostanza che lo sviluppo del settore industriale è stato di ordine tale da interessare l'intera economia provinciale (e regionale), e da provocare una notevole evoluzione anche degli altri settori di attività economica. Una conferma particolare riguarda la circostanza che lo sviluppo industriale è legato ad un ampliamento delle dimensioni medie delle imprese: l'occupazione media per unità locale in Provincia di Latina è salita, nel periodo intercensuale, da 3,6 a 6,1 unità, per l'intero settore industriale, da 2,5 a 5,3 per l'industria manifatturiera. JJ.Brocesso di industrializzazione della Pr~v!!!cia di Latina r~~!l~~L _però, sotto altrAq_a~etl.,o, çaraitecistiche, .kteronome._Esso,_infatti, non è derivato da una graduale evoluzione e trasfor Ja2i ne di una.,...p_[ecedente struttura industriale, e uoo è stata oepp11re caratterizzato da uno svilupp_Q_industriai~ $$dicarattere integrq,_to (fondq_to,h_Gio~_, s11gJiçff~ttL ·- Piopulsivi e ravitazionali i_12ctc.he. imprese motrici): « si è verificato, invece, l'insediamento di una pluralità di imprese. di piccole e medie dimensioni, in prevalenza non collegate al mercato locale; nella ma~- gioranza dei casi si è trattato di nuove iniziative di carattere non locale, i,n parte risultanti da derivazioni di grandi gruppi industriali settentrionali o esteri o da ampliamenti di imprese già operanti in altre • province ». E interessante constatare che tali imprese - che in alcuni casi risultano realizzare forme di integrazione verticale _- presentano frequentemente, specie nei casi di iniziative più recenti e non appartenenti a settori di attività tradizio11ali, elevati livelli tecnologici e vaste dimensioni di mercato. Ciò risulta non soltanto dalle apposite indagini, ma anche indirettamente - per ciò che concerne l'equipaggiamento dei macchinari - dall'indagine sugli incentivi: significativo è il fatto, evidenziato nello studio di Fiorelli, che nella Provincia acquista particolare, non frequente_, rilievo il grado di utilizzazione e di apprezzamento di quella forma di incentivazione che è costituita dagli sgravi doganali. Si potrebbe, perciò, concludere a tal proposito che, forse, in alcuni casi, per poli limitati di sviluppo e specialmente in vicinanza di aree metropolitane, quando soccorrano fattori di localizzazione particolarmente favorevoli ed in periodi di alta congiuntura, si può avviare un 153 Bib·liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==