Nord e Sud - anno X - n. 42-43 - giu.-lug. 1963

Luigi Mazzillo A propo·sito, poi, di una particolare, ma fonda~entale, forma di incentivazione - i finanziamenti a condizioni :di favore da parte degli ~ -- ---- ·~- --- ---- ... _ .._,.. . --...-w - - --,-------~·--------- ......___ _istituti di credito s eciale - ha trovato conferma una tesi che abbiamo già avuto modo di esporre su questa stessa rivista: data la natura bancaria degli istituti di credito industriale, in genere, e il sistema di garanzie richieste, in particolare, dei finanziamenti di favore si sono maggiormente avvantaggiate le imprese di più grandi dimensioni e di più antica costituzione; mentre hanno dovuto far ricorso a finanziamenti propri in misura più elevata le imprese di minori dimensioni, e fra di esse specialmente quelle di nuova costituzione. Peraltro, dallo studio si rileva anche che degli incentivi finanziari hanno usufruito con particolare intensità - in relazione sia al numero delle iniziative che si sono avute che all'entità degli investimenti - imprese appartenenti a settori aventi carattere propulsivo, come il settore meccanico; anche se, nel loro complesso, detti incentivi risultano largamente indirizzati a settori di attività tradizionali, maggiormente sviluppati. Anche relativamente al problema dell'imprendività, lo studio di Fiorelli ha fo,rnito una conferma indiretta di un'altra tesi che si illustrava nella stessa occasione: le iniziative locali del Mezzogiorno sono poche non già per mancanza di propensione al rischio, ma per la difficoltà da parte dei potenziali investitori ad ottenere i finanziamenti necessari, oltre che per la loro impreparazione tecnica ai compiti imprendi ti vi. Risulta in particolare, dall'indagine sui finanziamenti, che in Provincia di Latina J_a quasi t2tali tà delle .nu_ove im rese_ ha~no _9t!_~n_tuo ---- --- ., finanziamenti creditizi o contributi a fondo erduto er un ammontare --------·--- -· di circa il 50 pe.r__c~!).tQd_e li investimenti com lessivL iu_JmmQpjJizzi. -------- -"'"'---------- Queste imprese, e specialmente le più importanti (estrattive e manifatturiere di medie di dimensioni, che qualificano la struttura dell'industria della Provincia), sono sorte, prevalentemente, in seguito a iniziative di carattere non locale. In alcuni casi, anzi, si è verificato· anche il trasferimento integrale, compresi gli impianti, di imprese operanti precedentemente fuori della Provincia. Come mo.stra anche l'indagine sui fallimenti, gli imprenditori locali, da parte loro, non sono riusciti ad accedere facilmente alle fo·nti di fii;ianziamento normale, relativamente in specie al credito di esercizio, per mancanza di garanzie personali e reali, queste ultime in gran parte assorbite dal credito di favore; né si sono, finora, avute adeguate forme di assistenza tecnica da parte di organismi pubblici; per cui, « anche a causa della loro origine rurale, non hanno saputo cogliere alcune nuove occa·sioni di investimento, ma hanno preferito rivolgersi ad atti152 Bibliotecaginobianco.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==