Nord e Sud - anno X - n. 42-43 - giu.-lug. 1963

Luigi Mazzillo una ragione fondamentale di ordine metodologico. I~ suddetto equipar ento otre · e, 1n -atti, se mai, costituire obiettivo i una prog-rarhmazione non già a liveITo 9ca ez ma ive1to- giubale deit'econ6mia: - -. ., ...... ---;------.-._._ nazionale. Per il se1nplice fatto che esso richiede una strumentazio,ne, anche ..legi;Ìativa, volta ad incidere sulla redistribuzione del reddito e· a realizzare riforme strutturali di settore. A livello locale, si tratterà, eventualmente, di adottare - nel qt1adro del meccanismo prospettato dallo studio - da parte degli Enti e degli Organismi interessati, nella misura in cui essi possono incidere in materia, una determinata « politica economica » (in particolare salariale, fiscale e dei consumi); ed è chiaro che tale politica può essere meglio definita tenendo presente - come si suggerisce - un più vasto spazio economico, qual'è quello cl1e nello studio viene delineato- in funzione della « città-regione ». Di fatto, si può nota:r~ ..c..he__il_previsto _jasso d'"ncr..emento __ Q.J~l.l.~ P~O- ---...-. -- -.,- ... - - duttività. agricola a:rpare relativ~mente ele_vato i11.çonsiderazione anche dell'attuale stl}lttura _del settore. Per il settore industriale si prevede, invece, un tasso d'incremento della produttività non elevato. A questo riguardo, occorre tuttavia osservare che lo studio ipotizza uri incremento della produttività industriale relativamente limitato nel quadro. del meccanismo di sviluppo delineato, che prevede insediamenti industriali di medie dimensioni, con livelli tecnologici certamente elevati, 1na peraltro non eccessivamente dissimili da quelli attuali. Esplicitamente si osserva che il normale tasso d'incremento della produttività industriale risulterebbe, naturalmente, superiore qualora venisse stabilito un meccanismo di sviluppo a livello regionale (seco:ndo, la distinzione metodologica precedentemente accennata), tale da configurate l'insediamento di industrie di grandi dimensioni, operanti anche nei settori di base. È opportuno rilevare, infine, che nello studio è continuamente sottolineato il fatto che il meccanismo di sv~luppo, ~ nelle randi linee s_opra ric_Qr,datoJintanto p,otrà essere concretamente realizzato, in uanto 10 ,.,..__. ..... ..__,_ verranno ~~rs~guiti siste1naticamente gli ordini di int~rv~nti, .~nch'essi gfd1cati. In particolare. nello studio .si esaminano e si .,,pro;5 ettano i ~eguenti ordini di int e _tu.:_ l'intervento per la creazione di infrastrutture e di. attrezzatui:.e sp@biali, l'i11ter-lleoto77ZH urbanistico-territoriale, l'intervento per la valorizzazione delle risorse naturali, il ruolo -che dovranno svolgere in fut _:inc.eniliraziane delle iniziative, l'assistenza tecnica e le attrezzature SP... ecifiche ai fini di uno sviluppo industriale no·n soltanto quantitativamente elevato. ma anche qualificato. la funziove - che dovranno assolvere gli or anismi di svilu o industriale. A tal fine, si accenna ·al ruo o degli Enti locali e di appositi Consorzi istituzionali. 150 Bibliotecaginobianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==