Paesi e città e soprattutto di mo·di usuali di interrompere, al primo muover di vento, la validità e l'efficacia. In questo contesto va inserito il problema della creazio•ne di serie forze imprenditoriali genuinamente campane. Abbiamo più volte notato, ad esempio•, il carattere di « polverizzazione » assunto in Campania, e in maniera particolare a Napoli, dalle volontà e capacità imprenditoriali locali, così come manifestatesi fino a tutto il 1961. Una funzio•ne di coagulo di queste capacità e volontà « polverizzate », e spesso velleitarie, può e deve essere, appunto, svolta dal credito industriale agevolato. Il ''caso'' di Latina di Luigi Mazzillo ANTONINO Izzo Pur con tutti i suoi limiti e le sue contraddizio·ni,· la politica meridionalistica seguita negli ultimi dodici anni ha prodotto senza dubbio i suoi effetti. Alcune situazioni sono profondamente mutate, altre sono in movimento. E non è più possibile riconoscere il Mezzogiorno di oggi nella descrizio•ne fattane sino a 10-15 anni addietro dalla migliore letteratura meridionalistica. I cambiamenti ci sono stati dappertutto, anche se spesso non hanno operato nel senso di risolvere· i problemi, ma ne hanno soltanto modificato i termini. Quel che è certo, comunque, è che le situazioni e gli uomini sono profondamente mutati. E nel momento in cui si decide di avviare una politica di programmazione, allo scopo, fra l'altro, di risolvere proprio la « questione degli squilibri territoriali », è quanto mai utile e necessario andare a vedere quel che è avvenuto nel Sud. In qu·esto senso acquistano grande importanza eventuali studi di carattere regionale ed anche semplicemente provinciale: in gran parte le questioni relative allo sviluppo di regioni o di pro·vince non sono altro che le componenti di un tema molto più ampio e molto più complesso, la cui rilevanza non è semplicemente locale. Tale tema, infatti, si identifica, generalmente, col tema stesso dello sviluppo ecoriomico del Mezzogiorno e del paese, col suo dinamismo ed i suoi squilibri. Studi di questo genere servono, anzi, a dare a questo terna una luce ed una concretezza nuove, cl1e possono offrire la chiave per farsi un'idea definitiva ed obiettiva su quel che si è fatto e su quello 143 B.ib-liotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==