Nord e Sud - anno X - n. 42-43 - giu.-lug. 1963

Paesi e città E sotto questo aspetto, la situazione di Napoli è sostanzialmente vera per tutto il Mezzogiorno. In pratica il Mezzogiorno, e Napoli, più che di uno spostamento fisiologico di attività operative da altri settori verso il settore terziario, - e ciò sotto lo stimolo di un aumento effettivo della domanda di servizi -, hanno subito un semplice « passaggio » da certe forme patologiche di sottoccupazione, prevalentemente agricola, a certe più nuove, e non meno patologiche, forme di sottoccupazione terziaria. La situazione, quindi, può essere sbloccata solo nei mo·di indicati dagli autori citati, e cioè moltiplicando le iniziative veramente produttive. 3. - Domandiamoci ora: che cosa è accaduto nel settore del reddito? Le rilevazioni del Tagliacarne 3 ponevano Napoli, nel 1951, al 4° posto tra le sette provincie italiane a reddito più alto, con il 3,9% sul totale italiano, e cioè dopo l\tlilano (11,58%) Roma (5,77%) a Torino (5,63%) e prima di Genova (3,29%), Firenze (2,32%) e Bologna (1,99%). Lo stesso Prof. Tagliacarne rileva per Napoli per il 1961 la medesima posizione con il 4,07% del totale, dopo Milano (12,42%), Roma (7,65%) e Torino (6,18% ), e prima di Genova (3,28% ), Firenze (2,48%) e Bologna (2,14% ). Per quanto riguarda il calcolo del reddito per addetto alle attività extra-agricole, nell'ambito delle sette citate dittà, la situazione di Napoli, nel decennio considerato, appare la seguente: 1951 L. ' Milano 949.552 Roma 907.707 Torino 857.034 Napoli 895.544 Genova 946.507 Firenze 762.522 Bolagna 724.999 1961 L. 1.348.138 1.591.069 1.369.645 1.251.357 1.445.171 1.112.493 1.067.448 +% + 42% + 75,3% + 59,891> + 39,7% + 52,7% + 45,9% + 47,2% Napoli, quindi, risulta all'ultimo posto nella scala degli incrementi di reddito verificatisi per addetto alle attività extra-agricole, nell'ultimo decennio, nell'ambito delle sette città italiane di maggiore rilievo economico. Questo rilievo, già di per sé assai sigr1ificativo, acquista un risalto molto maggio•re ove si accon1pagn~ con l'altro, che la proyincia di Napoli risulta molto• indietro rispetto a tutte le provincie italiane con.siderate in questa scala degli i11crementi di reddito per addetto extra-agricolo. 3 « Moneta e credito», N. 59, Settembre 1962. 125 BibFotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==