GIORNALE A· PIÙ VOCI L' Euratom e la politica di ricerca Il Trattato istituente la Comunità dell'Energia Atomica, a differenza del Trattato istituente la CEE, non stabilisce « tappe » per lo svolgimento di attività in vista della con1pleta attuazione dell'edificio comunitario. Mentre quindi l'Esecutivo della CEE deve risp·ettare delle scadenze nell'adempimento degli obblighi previsti dal Trattato, l'Esecutivo dell'Euratom non è soggetto a simili scadenze; è solo pre~ista (dagli articoli 91-100) l'attuazione del mercato comune nucleare, dopo un anno dall'entrata in vigore del Trattato. Tale situazione si spiega con la particolarità del campo di azione o piuttosto dell'oggetto della Comunità dell'Energia Atomica. Se a prima vista il campo d'azione dell'Eurato1n può sembrare più li!flitato rispetto a quello della CEE, in realtà ancor più per l'Euratom non si possono fissare dei limiti p•recisi. Si deve aggiungere che in una prima lunga fase l'attività predominante della Commissione dell'Euratom sarà quella di promuovere - e organizzare le ricerche 11el settore nucleare per poter raggiungere quello che è l'unico termine finale impostale, cioè il raggiungimento di una produzione industriale competitiva dell'energia di origine nucleare. Per tale motivo si è pensato di articolare l'attività di ricerca in piani stabiliti per un periodo non superiore ai cinque anni. Questi piani o programmi di ricerca quinquennali sono le vere tappe imposte all'Esecutivo dell'Euratom. In proposito statuisce l'articolo 7: « Il Consiglio, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione, che consulta il Comitato scientifico e tecnico, stabilisce i programmi di ricerche e d'in• segnamento della Comunità. Tali programmi sono definiti per un periodo non s.uperiore a cinque anni. I fondi necessari all'esecuzione dei programmi sono iscritti ogni anno nel bilancio di ricerche e investimenti della Comunità. La Commissione assicura l'esecuzione dei programmi e sottopone ogni anno al Consiglio una relazione al riguardo. La Commissione tiene informato il Comitato economico e sociale delle grandi linee dei programmi di ricerche e d'insegnamento della Comunità ». Il primo programma è parte integrante del Trattato Euratom (allegato V del T'rattato) ed in esso sono stati fissati gli impegni che l'Esecutivo doveva rispettare entro il 1962. Nel primo programma doveva essere iniziata la gran parte delle attività da sviluppare in seguito e --s-oprattutto dovevano essere create le attrezzature e tutta l'infrastruttura necessaria. 98 \ Bi liotecaginobianco I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==