Nord e Sud - anno X - n. 40 - aprile 1963

Venezia fra laguna e terraf ern1a Per loro propria 11atura, le industrie delle costruzioni ed impianti e quelle della produzio11e e soprattutto della distribuzione dell'energia elettrica, del gas e dell'acqua stan110 a mezzo tra le industrie vere e proprie e le attività terziarie. Il fatto cl1e fossero concentrate in prevale11za a Venezia (67% dei posti di lavoro del primo ramo, 73% del secondo, contro il 44% delle ma11ifatturiere ), è già un indice significativo della fisionomia particolare dell' econorr1ia della città insulare. Ma uno sguardo alle attività terziarie 11emette a nudo molto più facilmente la natt1ra diversa cla quella dell'insediamento di terrafer1na (ta-- bella 8). TAB. 8. - DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ADDETTI ALLE ATTIVITA' TERZIARIE DEL COMUNE DI VENEZIA (Censimento del 1951) ..... . (l.) ç: I ~ o ..... (/) . ..... o ~ (l.) u u . ..... u .,... N <Il bJ) N .N (l.) M o -+-> (Il '$. -g. -g. (l.) o M U (l.) ç: ..... s o ...... o . (Il ;,:... ..... ~ p. i:= i:: e ~ ....... ~ e .~ N i:= <l) -~ • '"'4 (/) ::s ..... "d a:S ~ ..... . ..... ~ s (/) u o <l) M o u ~ o M ::3 (/) u u u Sestieri e Giudecca 11.226 65,1 9.216 83,4 2.511 92,4 1.335 68,3 Murano e Lido 998 5,7 13 0,1 22 0,8 175 8,9 Città di Venezia 12.224 70,9 9.229 83,5 2.533 93,2 1.510 77,3 Burano, Ca' Vio Malamocco e Pellestrina 503 2,9 60 0,5 5 0,1 64 3,2 Ltiguna di Venezia 12.727 73,8 9.289 84,0 2.538 93,4 1.574 80,5 Mestre e Marghera 3.986 23,1 1.714 15,5 178 6,5 338 17,3 Mestre 2.602 15,0 1.442 13,0 162 5,9 280 14,3 Favaro V.to, Chirignago e Zelarino 525 3,0 45 0,4 - 41 2,0 Terraferma 4.511 26,2 1.759 16,0 178 6,5 379 19,5 Comune di Venezia 17.238 100,0 11.048 100,0 2.716 100,0 1.953 100,0 FONTE: Elaborazione da: Caratteristiche denzografiche ed economiche, citato. In nessun caso, questa volta, vi può essere paragone tra il numero dei posti di lavoro della Venezia antica e quelli di Mestre e Marghera. Si· escludano o si comprendano Lido, Murano e Giudecca, Venezia contava sempre assai più della metà dei posti di lavoro del comune: il 71 % degli addetti al con1mercio, il 77% dei servizi, 1'84% dei trasporti, addirittura il 93% dei posti di lavoro nel credito e nelle assicurazioni. A fronte, l'unico ramo in cui Mestre e Marghera contassero qualche cosa era quello del co·mn1ercio, dove, accanto ai grossisti, si contavano 77 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==