Nord e Sud - anno X - n. 40 - aprile 1963

Venezia fra laguna e terra/ erma si raccoglieva il 61 <y6degli addetti ed il 62 % della popolazio11e co111unale. Di contro, sulla terraferma, Mestre e Marghera contavano solo il 22% degli abitanti, ma il 31 '1-0dei posti di lavoro. La fisionomia poi delle due località era chiaramente diversa. Per quanto l'estuario avesse quasi 24.000 addetti alle industrie contro i poco più di 17 .000 della terrafer1na, pure i posti di lavoro nel settore secondario rappresentavano il nerbo della struttura eco11omica di quest'ultima parte del comune. Qui infatti quasi il 72% degli addetti lavorava nelle industrie, mentre nell'estuario i posti di lavoro dello stesso settore non raggiungevano 11eppure la metà di tutti i posti di lavoro (tabella 6). TAB.6. - CONFRONTO TRA ABITANTI E POSTI DI LAVORO NELL'INDUSTRIA E NEL SETTORE TERZIARIO NELLE DIVERSE CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI VENEZIA (Censimento dell'industria, 1951) Circoscrizioni ammi nis trative Sei Sestieri e Giudecca Lido Murano Città di Venezia Burano Ca' Vio Malamocco Pellestrina .. I sole dell'estuario CITTÀ E ISOLE DELL'ESTUARIO Mestre Marghera Città di terraferma Favaro V.to Chirignago Zelarino Altre località di terra/ erma CITTÀE ALTRELOCALITÀ DI TERRAFERMA IL COMUNE abitanti (pop. resid.) 176.072 12.093 8.739 196.904 7.325 7.422 1.952 6.415 23.114 220.018 54.004 15.348 69.352 . 10.353 11.996 5.172 27.521 96.873 317.283 % 62,0 7,2 69,2 21,8 8,6 30,4 100,0 posti di lavoro (addetti) 39.538 1.447 4.417 45.402 3.908 233 68 493 4.702 50.104 7.864 14.826 22.690 310 840 171 1.321 24.011 74.115 61,2 6,3 67,5 30,6 1,7 32,3 100,0 FONTE: ISTAT, Caratteristiche demografiche ed economiche dei grandi co,nuni, Roma, 1958, 3 voli. Del resto, che sulla terraferma predominassero le industrie e in laguna i servizi non deve meravigliare, sia per la natura particolare di Venezia, sia perché buona parte dei nuovi posti di lavoro di Mestre 75 Bibl'iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==