Nord e Sud - anno X - n. 40 - aprile 1963

V c11ezia fra laguna e terraf er1-na milione e ce11to, un milione e duecento mila tonnellate nel 1892. E quantunqt1e una parte delle navi attraccasse ancora fuori della stazione marittima, l'andamento del decennio lasciava pensare che questa a·vrebbe finito per assorbire tutto il traffico: appe11a un settimo del movimento 11el 1881, il 60% nel 1891. Dieci anni più tardi, il volume dei traffici si avvicinava ormai rapidamente ai cl11emilioni di tonnellate: fu urgente approntare il lato esterno ed ingranclire il Molo di Ponente (tabella 1). TAB. 1. - IL MOVIMENTO DEL POR'fO DI VENEZIA DAL 1879 al 1906 ~ annt sbarchi in T. imbarchi totale sbarchi imbarchi 1879 495.000 89.000 584.000 1880 404.000 87.000 491.000 1881 552.000 210.000 762.000 1882 556.000 221.000 777.000 1883 675.000 238.000 913.000 1884 637.000 197.000 834.000 1885 733.000 141.000 874.000 1886 693.000 147.000 840.000 1887 810.000 151.000 960.000 1888 795.000 177.000 972.000 1889 857.000 163.000 1.020.000 1890 951.000 186.000 1.137.000 1891 771.000 155.000 927.000 1892 922.000 283.000 1.205.000 1893 863.000 156.000 1.019.000 1894 986.000 145.000 1.131.000 1895 1.134.000 165.000 1.299.000 1896 987.000 163.000 1.151.000 1897 1.111.000 157.000 1.268.000 1898 1.173.000 181.000 1.353.000 1899 1.253.000 203.000 1.456.000 1900 1.275.000 210.000 1.485.000 1901 1.492.000 216.000 1.708.000 1902 1.578.000 201.000 1.779.000 1903 1.961.000 209.000 1.900.000 1904 1.741.000 250.000 1.991.000 1905 1.732.000 261.000 1.993.000 1906 2.075.000 311.000 2.386.000 'UI- :W...Wi = m.cu::.:ww FONTE: Il Porto di Venezia nel 1961, supplemento statistico annuale alla rivista « Porto di Venezia» del Provveditorato al Porto di Venezia, 1962, pag. 171. Ma con lo scavo fino a 4 metri di profondità di un canale diretto alle ·barene dei Bottenighi, la soluzione del porto sulla terraferma cominciava orinai a farsi strada. La nascita ed il rapido sviluppo della zona industriale, nel primo dopoguerra, faranno il resto 6 • 6 Per l'industrializzazione di Porto Marghera, vedi: L. CANDIDA, Il porto di Venezia, citato; e in generale: U. TOSCHI e ALTRI, Porti industriali e industrializzazione dei porti, in: « Memorie dell'Istituto di Geografia dell'Università di Bari, n. 13, 1950 ». 69 Bibl·iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==