Nord e Sud - anno X - n. 39 - marzo 1963

Argomenti precisi indirizzi di politica di mercato, per il settore ortofrutticolo, saranno venuti delineandosi, e quando gli studi in materia risulteranno meno frammentari e le informazioni più complete. La carenza attuale in questo campo non fa che confermare la necessità della istituzio·ne dell'ENCO, che fra le sue funzioni avrebbe anche quella di coordinare gli studi già fatti e da farsi; ed organizzando un più efficiente servizio di raccolta di informazioni, porrebbe la base per l'approfondimento delle conoscenze in questo settore. * * * Con questo possiamo considerare terminata l'illustrazione delle direttive secondo le quali dovrebbe essere intrapreso, a nostro parere, l'ammodernamento del mercato ortofrutticolo. Dobbiamo, però, ancora avvertire che la realizzazione di un tale programma di coordinazione non intende in alcun modo ostacolare od avvilire le iniziative di privati nel settore. In ogni caso, per quanto grossa sia la consistenza del piano, esso no•n riuscirebbe certo a coprire tutte le esigenze di un mo·derno mercato ortofrutticolo. La sua attuazione, poi, anziché ostacolare, in molti casi potrebbe favorire il sorgere di altri impianti per iniziativa di agricoltori e commercianti privati, i quali potranno sempre usufruire delle agevolazioni più volte deliberate dal Governo in questo campo 1 • ~l piano proposto dovrebbe, però, avere notevoli effetti, sia per quanto riguarda il mercato inter110, che per quello estero. Nel primo caso esso renderebbe più efficienti e spediti i canali di distribuzione, e pòtrebbe an.che favorire la formazione di un sistema più razionale di vendite al dettaglio (supermercati). I costi di distribuzione dovrebbero dimin11ire a parità di servizi resi, anche se aumentando i servizi (e quindi il valore aggiunto) i costi di distribuzione potranno in alcuni casi essere più alti. Sul mercato estero poi aumenterebbero il potere di penetr~zione e la concorrenzialità dei nostri prodotti, aprendosi, quinai, per questi ultimi n11ove e più ampie possibilità di smercio. GIOVANNI CODA-NUNZIANTE 1 Vedi: Legge 14.12.1947 n. 1598, Legge 25.7.1952 n. 949, Legge 30.7.1959 n. 623, Legge 1.8.1959 n. 703, Legge 16.9.1960n. 1016, e recentemente il Piano Verde. 97 Bibliotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==