Giovanni Coda-Nunziante zione e dei punti di raccolta del prodotto, :che viene incanalato verso i mercati di consumo, e dall'altra dei centri di irradiazione delle informazioni, di diffusione delle conoscenze tecniche e di assistenza commerciale agli agricoltori. Ciò è specialmente importante per i piccoli agricoltori, per i quali è. particolarmente difficile sottrarsi alla soggezione dei commercianti locali, poiché anche l'alternativa delle piazze di consumo lontane è in pratica a loro chiusa, date le maggiori difficoltà per vendere lontano piccole partite senza preparazione tecnica e senza appoggi. Per questi piccoli agricoltori il problema del credito e della anticipazione sulla merce riveste poi la massima importanza, così che ci sembra obbligatorio, da parte delle Centrali, affrontare questo problema. I magazzini per la co11servazione ordinaria e frigorifera delle Centrali dovrebbero perciò operare in regime di magazzini generali. In questo caso per i prodotti immessi in· detti magazzini è consentita la emissione di « fedi di deposito » e di « note di pegno » utilizzabili nelle operazioni di anticipazione e sconto bancario. Inutile dire che sarà anche funzione delle Centrali di semplificare al massimo le o,perazioni necessarie per l'ottenimento di queste anticipazioni. Il problema della anticipazione e del credito va anche considerato nella fase precedente e coeva alla produzione. Esso potrà rivestire qui la forma di anticipazione in denaro o in natura, come sementi, piante, concimi, ecc. In questa fase il c~edito e l'anticipazione possono prestarsi ad assumere una natura differenziata, con lo scopo, cioè, di indirizzare gli agricoltori verso prodotti e tecniche produttive in linea con la politica di mercato seguita. Inutile ripetere che per l'uso di questo strumento è indispensabile l'elaborazione di una politica di mercato, che difficilmente può avvenire a livello locale, e che deve in og11i caso essere coordinata a livello nazionale. Per finire, ci pare che lo stabilimento da parte delle Centrali di rapporti con cooperative di consumatori o con grossi gruppi di dettaglianti, l'allargamento dell'area di mercato e la propaganda per prodotti tipici locali, sono anche servizi di mercato che ogni Centrale dovrà promuovere, profittando dell'assistenza e seguendo le direttive dell'ENCO. Quanto detto fin qui ci pare che basti a dare un'idea della natura dei_ servizi che le Centrali devono mettere a disposizione degli agricoltori. Non ci rimane, quindi che riassumere, il più completamente possibile, questi servizi come segue. Servizi fisici:. lavorazione e trasfo,rmazione del prodotto, conservazione normale o refrigerata, disinfestazione, controllo qualitativo e doganale, costruzione di imballaggi ed imballo del prodotto, preimpacco e prerefrigerazione, ecc. Servizi di mercato: 94 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==