Nord e Sud - anno X - n. 39 - marzo 1963

- Argomenti tare la descrizione dell'ENCO ci conviene ora parlare delle singole Centrali, poiché dalla discussione intorno a queste ultime si potranno ricavare altri elementi per l'individuazione delle funzioni del primo. * * * Venendo a considerare le singole Centrali-mercato, si presentano subito due domande. In primo luogo, che genere di servizi dovrà mettere a disposizione la Centrale; ed in secondo luogo, come essa dovrà essere gestita. Per rispondere a questi interrogativi è bene rifarci a quello che è lo scopo delle Centrali stesse, scopo che, a nostro avviso, è triplice. In primo luogo le Ce11trali dovranno favorire un andamento delle contrattazioni allo stesso tempo più spedito e più diffusamente conosciuto, al fine di conseguire una formazione più regolare dei prezzi. In secondo luogo le Centrali dovranno coordinare ed indirizzare la produzione, specialmente per quanto riguarda il fattore qualità, verso una commercializzazione più accentuata del prodotto. In terzo luogo le Centrali saranno lo strumento per realizzare un indirizzo unitario di politica di mercato, dal quale produttore e consu .. matore dovranno trarre vantaggio. I servizi richiesti dalle Centrali potrebbero quindi esser divisi (ma la divisione è spesso poco netta) in servizi fisici, riguardanti la lavorazion~ del prodotto, e servizi di mercato, riguardanti tutte le fasi del commercio del prodotto. È molto importante chiarire fin da ora che la novità delle Centrali del tipo che proponiamo dovrà consistere nella notevole espansione dei servizi cl1e riguardano il commercio dei pro1dotti, relativamente alle Centrali tradizionali adesso in funzione. Questa necessità è molto sentita negli ambienti agricoli, specie là dove lo sviluppo dell'agricoltura si dimostra più rapido e le trasformazioni so,no più radicali. Ed è necessario convincersi che in una moderna eco·nomia di mercato non è più sufficiente poter contare su magazzini tecnicamente attrezzati, ma è necessario altresì disporre di un complesso di servizi che segua il prodotto in tutte le fasi, dalla semina alla raccolta, dalla lavorazione alla conservazione ed alla trasfo,rmazione, dalla contrattazione alla vendita ed al trasporto, nonché di servizi intermedi, e complementari a dette principali operazioni, quali possono essere i servizi di banca, di infor111azione, di anticipazione sulle merci, di propaganda, ecc. Ed è proprio dalla esigenza di questi aumentati servizi e dalla loro natura (tale che essi dipendono da fattori e situazioni non limitati al ristretto ambito locale) che sorge poi l'altra esigenza di una coordinazione e di un indirizzo unitario dei servizi stessi a livello nazionale. Le Centrali quindi devono dive11tare da una parte dei luoghi di contratta93 Bibllotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==