Nord e Sud - anno X - n. 39 - marzo 1963

Giovanni Coda~Nunziante l'esigenza delle direttive dell'ENCO si farà sentire ancor più forte quando gli impianti ·di mercato entreran110· in funzione. L'azione di coordinan1ento rivestirà molte forme. Si tratterà di indicare le direttive per l'adeguamento delle tecniche della produzi~ne alle esigenze di mercato; di coordinare la fissazione e sorvegliare l'applicazione delle tariffe relative ai servizi prestati dalle Centrali; di promuovere accordi per la fornitura di materiali; di favorire accordi per la distribuzione dei prodotti; di organizzare il servizio di informazioni di mercato, e quello di propaganda collettiva per i diversi prodotti; di promuovere infine una efficace lotta contro i sistemi scorretti di lavorazio·ne e contro l'adulterazione dei prodotti, lotta nella quale le Centrali potrebbero essere strumenti molto efficaci a livello locale. Questo per elencare solo pochi campi nei quali l'azione coordinatrice dell'ENCO permetterebbe di realizzare evidenti vantaggi, evitando azioni contraddittorie e confuse, e sfruttando quelle che gli economisti chiamano le « economie di scala ». Le Centrali singole, infatti, pur raggiungendo dimensioni che permettono la fornitura di alcuni servizi a basso costo (special1nente per quanto riguarda la lavo·razione dei prodotti nelle sue diverse fasi, e l'esecuzione materiale di varie forme di assistenza ai produttori locali), sono di gran lunga troppo piccole per quanto riguarda altri servizi, a cui abbiamo or ora accennato, e che necessitano di essere elaborati ed organizzati, se non espletati, su scala nazionale. A questo proposito, potrà poi" anche presentarsi la 11ecessità, per alcuni servizi che richiedono dimensioni ottime intermedie, di far dipendere dei gruppi di Centrali da una, chiamiamola così, Super-Centrale, che abbia appunto le dimensioni richieste. Oltre la funzione di coordinatore l'ENCO fornirebbe poi la sua assistenza alle singole Centrali per un gran numero di altri problemi. L'assistenza potrebbe interessare i problemi finanziari delle Centrali, le pratiche di queste ultime presso ministeri o altri enti pubblici, la risoluzione di casi difficili di gestio11e, l'organizzazione di corsi di assistenza tecnica agli agricolto,ri e di corsi di istruzione professionale per i dirigenti delle Centrali, l'organizzazione di un sistematico servizio di raccolta di informazioni di mercato su base locale, e mille altri casi che è inutile elencare in questa sede. Come si vede, coordinazione ed assistenza sono due funzioni strettan1ente legate fra di loro e spesso difficilmente si potrà definire una linea divisoria fra le due nell'azione dell'ENCO. E con questo crediamo di aver dato un'idea abbastanza precisa di come vediamo la struttura ed il funzionamento dell'ente centrale , coordinatore di tutto il mercato dei prodotti orto.frutticoli. Per compie92 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==