.. LIBRI RICEVUTI VITTORIO DE CAPRARIIS: Profilo di Tocqueville (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, collana « L'Acropoli»): Tocqueville fu il primo ad avviare a soluzio11e quel problema della comp,atibilità di liberalismo ed egualitarismo che all'indomani della II guerra mondiale si è riproposto in maniera drammatica come uno dei problemi capitali della civiltà politica dell'Occidente; e fu anche il primo a tentare di dare una valutazione complessiva della democrazia condotta con raro vigore e coraggio intellettuale, fuori di ogni mito e di ogni polemica pregiudiziale. Nello stesso tempo Tocqueville ha segnato, con la sua opera, un momento essenziale nella genesi del liberalismo moderno. Per queste ragioni Vittorio de Caprariis, nella crisi delle istituzioni democratiche e della tradizione liberale, ha potuto volgersi ad una ricostruzione della co,mplessa e difficile problematica tocquevilliana come ad un naturale e fecondo termine di riferimento. UGOLA MALFA: Verso la politica di piano (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, collana « L'Acropoli»): gli scritti e i discorsi del Ministro del Bilancio che hanno dato più matura e con1pleta formulazione al problema della politica di piano. Si potrà facilmente constatare come q11este p,agine abbiano un .,valore teorico e programmatico che va al di là della congiuntura e della necessità dell'azione politica da cui nacquero. PASQUALESARACENO: L'Italia verso la piena occupazione (Milano, Feltrinelli): i principali articoli e le importanti relazioni del vicepresidente della Commissione per la programmazione economica, gli articoli pub•blicati su « Nord e Sud » e le relazioni dei due Convegni di S. Pellegrino, lo scritto sulla mancata unificazione economica italiana a cento anni dalla unificazione politica e quello sulla economia italiana nel decennio del « miracolo » dai quali risultano i termini nuovi della questione meridionale e la funzione economica dello Stato moderno. GINOMARTINOLI: L'Università nello sviluppo economico italiano (Giuffrè, Roma, collana della SVIMEZ): uno studio che cerca di individuare quali rapporti intercorrono fra lo sviluppo dell'università e quello delle strutture economiche e sociali; e, più precisamente cerca di definire le linee sulle quali l'università italiana potrà svilupparsi organicamente in futuro, migliorando la sua efficienza formativa e le sue caratteristiche qualitative. 127 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==