Alfonso Stile · Per quanto riguarda l'Italia, già 11el regolame~to del 1931 era previsto una sorta di tirocinio, n1a l'addestramento professionale ha avuto un sensibile incremento solo negli ultimissin1i anni. Difatti, alla fine del 1957 sono stati introdotti in Italia dei veri e propri corsi di qualificazione professionale al fine di migliorare la produzio,ne delle officine e degli stabilimenti, e sovratutto per agevolare il futuro reinserimento dei detenuti tra le forze di lavoro. Sono così nate officine-scuole e laboratori, si so·no acquistati macchinari, si sono assunti istruttori, si sono adattate aule per le lezioni teoriche. L'amministrazione car~ ceraria si è addossata le spese con l'ausilio di vari enti. I detenuti prescelti, dopo una specie di esame attitudinale, sono stati aggregati ai co,rsi più rispondenti alle loro capacità. Tali corsi, con durata da sei mesi a due anni, terminano con esami il cui superamento dà diritto a un diploma avente valore legale. L'incremento è stato abbastanza rapido come risulta dalla tabella dei primi tre anni. Anno 1957-58 1958-59 1959-60 . corsi 32 125 210 Detenuti - iscritti 700 1900 oltre 3000 ---------------------------·- Purtroppo mancano le statistiche complete degli ultimi an11i, ma comunque si può assicurare che l'esperimento continu.a con un crescendo superiore alle aspettative. Va inoltre segnalato il perfezionamento dei sistemi. ·Riguardo a questi ultimi, oltre all'acquisto di nuovi attrezzi e macchinari e all'assunzio•ne di altri istruttori qualificati, un nuovo interessantissimo metodo è stato adottato nelle carceri giudiziarie di Torino. Tra queste, infatti, e l'Istituto professionale 'di Stato « G. Plana » è sorto un collegamento, in modo che i docenti di questa scuola tengono corsi ai detenuti. Grazie a talè sistema, inoltre, si è rit.1=scitia far conseguire ad alcuni dete11uti più intelligenti il diplon1a di capo d'arte, a seguito di corsi ad alto livello che prevedono lo studio della chimica e della fisica. Di rilievo anche i rapporti che si sono stabiliti per fruire della collaborazione dell'Istituto Nazionale per l'Addestramento dei Lavoratori della Industria (I.N.A.P.L.I.). Dopo tutto questo che si è detto sull'addestramento professionale, 86 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==