.. ... ' Un'indagine « sovversiva » la concentrazione crea, però, le condizioni favorevoli al sorgere di pratiche restrittive della conco,rrenza. Quando la concentrazione è molto elevata, si nota, infatti, quasi sempre anche una situazio-ne di monopolio. Si giustifica, perciò, l'interesse con cui esamineremo il fenomeno della concentrazione nell'industria italiana del cemento. Il criterio prescelto per svolgere l'esame è di riferirci, più che al numero dei lavoratori occupati, al valore della produzione p·er ogni singola azienda. Infatti, il settore è caratterizzato dalla esistenza di imprese a densità di mano d'opera molto diversa e l'impiego, perciò, di tale· dimensione distorcerebbe notevolmente i dati caratteristici della reale concentrazione. Gli stabilimenti che sono stati attivi nel 1961 sono 114: 57 nell'Italia settentrionale, 28 nell'Italia centrale, 18 nel Mezzogiorno, 10 nelle Isole '-ed 1 a San Marino 12• Suddividendo i 113 stabilimento italiani in tre classi di capacità produttiva si può avere un'approssimativa immagine della co,ncentrazione tecnica nel 1961: Classi Frequenze Produzione Numero Ampiezza (numero In tonnellate in% d'ordine in tonn. stabilimenti) Anno 1961 Annò 1960 1 meno di 100.000 54 2.110.500 12 12 2 100.000-300.000 42 7.597.500 42 43 3 oltre 300.000 17 8.299.000 46 45 ~ TOTALE 113 18.007.000 100 100 " FONTE: AITEC, cit .,. p. 32. Da una elaborazione· sui dati forniti da Alberti 13 risulta cl1e meno del 27 per cento degli stabilimenti produce oltre il 64 per cento di cemento. Resta, quindi, acquisito da una parte che la concentrazione tecnica è abbastanza elevata, e dall'altra parte che, accanto a complessi di elevata capacità, co•nvivono aziende molto piccole, con produzione annua inferiore anche a 5 mila tonnellate. Presumibilmente i primi sono razionalmente organizzati, mentre le seconde prodt1cono a costi relativam~nte superiori ai costi dei primi. Di qui anche la tendenza alla riduzione del numero delle piccole imprese. · Concludiamo su questo punto rilevando· il fatto che la notevole 12 AITEC, cit., pp. 32-33. 13 S. ALBERTI, cit., Tab. 9, p. 42. 73 Bibliqtecaginobianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==