Un'indagine « sovversiva » È necessario fornire ora qualche indicazione sui settori produttivi che acquistano prodotti dalla industria del cemento. E qui le· cose si complicano ulteriormente, poiché per dire qualcosa di completo e di non opinabile bisognerebbe studiare la struttura dei costi di alcune altre industrie. Dovremo accontentarci, perciò, di qualche dato frammentario e di qualche testimonianza da accogliere col solito « beneficio· di inventario ». Le destinazioni finali del cemento si possono così elencare: 1) edilizia residenziale e non residenziale (costruzioni industriali); 2) opere pubblìche; 3) manufatti in cemento ed in cemento-amianto; 4) altre destinazioni. Oltre la metà del cemento prodotto· viene impiegato per le costruzioni civili ed industriali e circa un terzo per le opere pubbliche. L'incidenza del costo del cemento nelle costruzioni edilizie residenziali è valutato interno al 4%, ma non è da escludersi che, in realtà, sia mag- • g1ore. Per le costruzioni industriali e per le opere pubbliche il peso. del costo del cemento· si può valutare intorno al 10%. Il co·nsumo di cemento è particolarmente elevato per la costruzione di bacini idroelettrici, di argini per i fiumi, di autostrade, etc .. Ancora più rilevante è il costo del cemento per le aziende che fabbricano manufatti di cemento (blocchetti di cemento, canaletti per l'irrigazione, mattoni pressati, pali per fondazioni e per elettrodotti, linee telefoniche e telegrafiche, etc.). - Come si ,1ede il cemento occupa un posto di grande rilievo nella esecuzione dei programmi di investimento e di progresso•. sociale. La sua scarsità ed anche la sua costosità potrebbero creare una « strozzatura» non trascurabile per un paese come l'Italia bisognoso, di affrettare i tempi per la costruzione delle opere programmate. Ed è anche questa una delle ragioni che giustificano l'attenzione particolare che la Commissione parlamentare d'inchiesta st1i limiti posti alla concorrenza nel campo economico ha deciso di dedicare al settore cementiero. Per approfondire ora la conoscenza della struttura dell'offerta è necessario considerare la concentrazione nell'industria italiana del cemento. La concentrazione industriale è un fenomeno che viene preso in attenta considerazione in quasi tutti i paesi del mondo a causa del suo nesso con le forme di mercato. In particolare si ritiene che il processo di concentrazione generi o accresca il potere di mercato delle imprese maggiori, con conseguenze enormi specialmente sul sistema dei prezzi. 71 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==