Nord e Sud - anno X - n. 38 - febbraio 1963

' Un'indagine « sovversiva» fondire la conoscenza attraverso appositi colloqui « contestativi ». Prima di andare oltre, e en passant, conviene premettere una brevissima notazione merceologica sul cemento. Il « cemento » è un materiale adesivo che indurendosi mantiene unite al loro posto delle sostanze solide. Più propriamente si deve parlare di cementi idraulici, a presa rapida o a lenta presa, a seconda che prendano consistenza lapiq.ea dopo pochi minuti o dopo molte ore. Costituenti del cemento sono la calce, la silice e l'allumina, che debbono entrare in proporzioni relative diverse a seconda delle caratteristiche che si vogliono far assumere al cemento (grado di idraulicità, resistenza, etc.). La varietà di cemento maggiormente usata è il Portland, cemento a presa lenta che si prepara cuocendo la calce viva con argilla ad una temperatura di oltre 1.300°. Un modo particolare per ottenere il cemento è quello di mescolare le scorie degli alti forni (loppa) con calce grassa spenta o calce idraulica 1 • In questo studio ciò che andrebbe posto soprattutto in luce è quali sono le interdipendenze strutturali dell'industria del cemento e qual'è la sua importanza in orq.ine ai problemi dello sviluppo econo·mico del Paese. La conoscenza delle relazioni intersettoriali dell'industria deJ cemento ha infatti una duplice funzione: serve ad accertare il grado di dipendenza degli altri setto·ri industriali dalla produzione ceme11tiera e serve, nello stesso tempo, a valutare le ripercussioni che hanno sull'intero sistema eco·nomico le vicende di questo, settore industriale. Cosa che, naturalmente, consente anche di apprezzare l'entità ed il tipo di contributo che l'industria del cemento .può offrire allo sviluppo economico italiano. _ Questa prima indagine consente, però, di procedere immediatamente anche ad altri accertamenti. Stabilire quali sono i setto 1 ri di .origine dell'industria del cemento·, ed individuare il loro rispettivo peso nella formazio~e del valore della produzione, significa anche accertare la struttura del costo di produzione del settore e la incidenza del costo del cemento sui costi di produzione dei settori acquirenti di tale prodotto. ·E non basta. Poiché altre conclu~ioni si posso·no ricavare a propo~ito della entità del valore aggiunto del settore e della sua composizione (stipendi, salari, ammortamenti, interessi, impo,ste, profitti). Stabilire da chi ed in quale q1:1antità l'industria italiana del cemento· compra fattori di produzio·ne e vende prodotti significa, infine, ottenere ele~enti molto utili alla conoscenza degli altri elementi della struttura di tale industria. 1 Per maggiori informazioni sulle caratteristiche merceologiche del prodotto, si veda: G. V. VILLAVECCHIA, Dizionario di Merceologia, Hoepli, Milano, 1961, V ed., · voi. I, pp. 841-897; B. BoLIS, Calci e cementi, Hoepli, Milano, 1952; SEVIERI VIBRI, Calci e cementi idraulici, Cya, Firenze, 1953. 63 Bibliotecaginobianco ....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==