- ... Giornali e riviste corso degli avvenimenti, l'uomo primitivo « è certo che con dati pensieri e determinate azioni può influire sugli avvenimenti esterni ... Una conseguenza dell'impostazione magica del pensiero è che le diverse sfere della vita che l'uomo civile distingue nettamente - come la vita reale, la vita del sogno, e la vita fittizia del gioco e dell'arte -, per l'uomo primitivo si fondono senza una netta linea di demarcazione » 16 • Può essere di qualche interesse rico1 rdare ciò che scrive Élemire Zolla a proposito dei riti magici. Zolla ricorda che, secondo Hegel, « in momenti storici ove la personalità non fosse ancora affermata, o si 1Jresentasse allo stato nascente, e insidiata dall'angoscia di smarrirsi, la magia aveva una sua realtà » 17 • Al giorno d'oggi, egli aggiunge, questo non dovrebbe avvenire. Se avviene, la spiegazione va ricercata nell'insufficienza e nella instabilità di una struttura sociale, che non riesce a dare agli individui la sensazione di essere parte di un tutto. Sarebbe, dunqt1e, la condizione « antiumana » della società industriale contemporanea, a produrre certe « regressioni nella barbarie», tra le quali Zolla include, per l'appunto, « i riti magici ripristinati ». È peraltro da chiedersi se, nel caso delle lettrici dei fotoro,manzi, si tratti davvero di una « regressione », o non, piuttosto, di una situazione arcaica pietrificata, storicamente anteriore alla fenomenologia industriale e moderna. Personalme11te, daremmo credito• a questa seconda ipotesi. Una cosa, comunque, è certa: che l'appigliarsi di tante migliaia di _donne alle formule magiche, fornisce la misura di una co·ndizione primitiva (o neo-primitiva) addirittura assurda. Le speranze che si ripo11gono nei sortilegi non sono troppo dissimili, a ben guardare, dai fantasmi evocati dagli stupefacenti. Il genere di droga è diverso, ma lo scopo che si vuole raggiungere è il medesimo : quello di rifugiarsi nel colorato mondo dell'irrealtà. ROSELLINA BALBI 16 DAVID e ROSA KATZ, Trattato di Psicologia, Ed. Boringhieri, Torino, 1960, pag. 258. 11 É. ZOLLA, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, 1959, pag. 210. • 61 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==