Giornale a più voci paese che era un generico e nel giro di 6 anni, in Francia, era divenuto • capo-operaio. Infine, lo stabilimento D-600 ha assunto all'estero 10 capi tecnici di altissimo valore, i quali oggi sono capi istruttori del personale da addestrare « in loco » nel Mezzogiorno·. Si è trattato di u.n caso fortuito, ma non per questo meno significativo. Uno dei dieci tecnici ha scritto allo stabilimento di cui si sapeva che stava per iniziare l'attività nella sua terra natale, dichiarandosi disposto a rimpatriare e fornendo il suo « curriculum vitae ». Lo stabilimento gli rispondeva favorevolmente e gli inviava una dozzina di modelli stampati nel caso che altri suoi amici fossero disposti a rimpatriare. Così è avvenuto che lo stabilimento ha contrattato il tecnico italiano nel Belgio e, nel giro di pochi giorni, ha avuto la adesione di altri 9 tecnici, amici del primo, residenti in Olanda, Francia, Germania e Lussemburgo. È da precisare che i dieci tecnici di cui si p·arla erano partiti dall'Italia 8-10 anni fa in media, con 11n discreto livello di qualificazione e che erano riusciti a specializzarsi all'estero, nelle rispettive destinazioni, divenendo tutti capi-operai a livello altissimo. Questi in sintesi i quattro sondaggi espletati: prima di formulare in merito alcune riflessioni conclusive, vale la pena di riferire un'altra notizia, appresa in questi ultimi giorni. Una grossa · ditta metalmeccanica tedesca intende l'anno prossimo impiantare un nuovo stabilimento nel Mezzogiorno·, sul versante adriatico, e risulterebbe che stia già addestrando in Germania presso la casa madre, 300 meridionali emigrati, provenienti dalla stessa località in cui dovrebbe sorgere il nuovo impianto. * * * È indubbio che troppe poche sono le ditte che è stato possibile avvicinare per potersi fare una idea abbastanza precisa del fenomeno delle migrazioni alla rovescia. Ciononostante, riepilo 1 gando i dati finora forniti si ha la seguente situazione: Forza lavoro occupata 148 1200 600 700 Tot. 2648 di cui lavoratori assunti già emigrati al Centro-Nord 30 30 all'estero 9 2 4 10 25 Totale 39 2 4 10 55 Ora, 55 lavoratori, su una forza complessiva di 2648, sembrerebbero pochi: in verità la loro proporzione aumenta qualitativamente e quantitativamente se si prescinde dalla ditta già da tempo affermata, quella che occupa 1200 unità. Difatti, se consideriamo solo gli altri tre complessi 45 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==