Gior1iale a più voci per esteso, siamo partiti per impostare una piccola indagine, col metodo del « campione», che ci ha fornito alcuni dati interessanti. * * * Ma prima di parlare della nostra indagine è necessario ricordare brevemente che il fenomeno delle auspicabili migrazioni alla rovescia, come le vorremmo battezzare, era già da tempo nell'aria. Si sapeva da tempo di « ferie comandate» da parte di industriali italiani del Nord in Francia, Belgio, Olanda e Germania. Nel corso di tali ferie comandate, dirigenti industriali italiani, « en touriste », accompagnati dalle loro famiglie, girano non per le spiagge più eleganti, o per le montagne dell'Alta Savoia, ma per i sobborghi industriali delle città europee alla caccia di italiani emigrati. Li avvicinano nei ristoranti, nei pubblici ritrovi, nei pensionati e li inducono cortesemente a tornare, offrendo loro condizioni più vantaggiose di quelle praticate dai datori di lavoro straniep.. In Svizzera è invece recentemente succ.esso che « reclutatori» italiani, che avevano agito un po' troppo apertamente e sprovvedutamente, sono stati gentilmente riaccompagnati alla frontiera dalla solerte polizia elvetica per avere tentato di ingaggiare in Svizzera operai italiani colà emigrati. Da molto tempi poi un grosso gruppo nazionale ha tentato la vistosa via della pubblicità sui quotidiani italiani ed esteri per invogliare i lavoratori italiani emigrati all'estero a ritornare in patria, precisando di volta in volta numero e qualifiche del personale di cui urgentemente abbisognava. Dall'altra parte la « Gazzetta del Mezzogiorno» del 23 agosto 1962 ha informato che gli emigrati tornati in Puglia per passare le ferie di Ferragosto non hanno mancato di informarsi delle cose paesane. A che punto siamo con le industrie annunciate? Quali altre iniziative si profilano, come si pensa di assumere la manodopera?». E la casistica, anche se episodica, potrebbe a lungo continuare a comprova della necessità da parte industriale di rivolgersi dovunque pur di reperire la già scarsa manodopera qualificata e specializzata; e a comprova del fatto che gli emigranti desiderano, appena possono, rientrare a casa, specie se residenti in quei paesi europei che .non consentono loro, per varie ragioni, di chiamare i loro familiari, come è il caso specifico della Germania Occidentale, della Svizzera, dell'Olanda e del Lussemburgo. * * * Ritornando alla nostra modesta indagine per « campione », abbiamo pqtuto avvicinare ed intervistare dirigenti di 4 grandi complessi indt1striali operanti nel Mezzogiorno, dei quali ovviamente non possiamo fare i nomi. Due di questi stabilimenti sono situati sul versante tirrenico (11n complesso chimico ed uno metalmeccanico), altri due sono sul versante adriatico (un complesso siderurgico, questo facilmente individuabile, ed uno metalmeccanico). 43 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==