sottosviluppo Dualismo e nell'economia italiana · di Augusto Graziani 1. - Il « caso» del Mezzogiorno sta diventando popolare anche fra gli economisti teorici. Dalle discussioni po1 litiche, dai dibattiti parlamentari, stiamo ormai passando alle dispute erudite e togate, rivestite di linguaggio tecnico• e ricche di strumenti analitici propri dell'economist~ iniziato. A questa evoluzio,ne partecipano largamente studiosi stranieri che da tempo si vanno occupando dei problemi delle regio11i meridionali. È di quest'anno la pubblicazione di Cl1enery sulle politiche di sviluppo per l'Italia meridionale; risale all'anno scorso un ' modello econometrico del Mezzogiorno dovuto· all'Ackley; vede ora la luce, infine, un ponderoso vol11me della signora Vera Lutz, dedicato ai problemi di sviluppo, dell'intera Italia, dove trova largo posto la problematica dello sviluppo del Mezzogiorno. Il pensiero della Lutz è già noto in Italia da molti anni; e questo volume non fa che riprendere il filo di numerosi articoli comparsi negli anr1i passati in diversi periodici itali~ni e stranieri, ricomponendoli in una visione unitaria del meccanismo dell'economia italiana, arricchita di numerosi excursus intorno, a singoli problemi settoriali. Quel che a noi interessa di esaminare più specificamente in questa sede è la trattazione che la Lutz dà del problema del Mezzogiorno, cui è dedicata l'intera seconda parte del volume. La Lutz ritiene che Je cause del mancato .sviluppo i11dustriale del Mezzogiorno siano prevalentemente di natura geo,grafica; non storica, come molti inclinerebbero a ritenere. Scarse possibilità di sviluppo dell'agricoltura e lontananza dai grandi mercati euro-pei sarebbero le due ragioni prime che hanno determinato la divergenza di condizio11i economiche fra Nord e Sud. Questi due elementi sono gli stessi che anco,ra oggi costituiscono, secondo la Lutz, l'ostacolo principale allo sviluppo del settore industriale nel Mezzogiorno. Riprendiamo per sommi capi il ragionamento della Lutz. La posizione geografica del Mezzo•giomo fa sì che manchi un mercato per i prodotti industriali fabbricati nella regione. Il Mezzogiorno è scarsamente dotato di risorse naturali, che non siano terra coltivabile, ed 24 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==