Argomenti .. diverso dal marxismo, privilegiando indebitamente quest'ultimo a visione del mondo che con un colpo di bacchetta magica trasforma in realtà il piano, la previsione redatta da un gruppo di « sapienti ». Il 1narxismo, essi dicono, non è pura metodologia perché ha un suo contenuto di previsione storica che infallibilmente si attua, trasformando la realtà: si sono dimenticati di riconoscere che la fenomenologia del pensiero è essa stessa un momento della realtà, il momento della mediazione o della conservazione, tanto necessario e ineliminabile che perfino i rivoluzionari, non appena conquistato il potere, non si preoccupano di altro se non di conservare la rivoluzione. Ma percl1é i nostri 1r1arxisti si accorgano di ciò sarebbe forse necessario vederli al potere, 011de, tutto sommato, è di gran lunga preferibile che questo concetto gli rimanga per sempre impenetrabile, visto e considerato che essi sono notoriamente malissimo disposti verso i preziosi insegnamenti della storia come pensiero, che è poi, più semplicemente, la verità delle cose e la condizione di un'effettiva razionalità dell'agire. RAFFAELLOFRANCHINI La riorganizzazione del collocamento di V mberto Cassinis , Il discorso da avviare in merito ad una futura nuova disciplina del collocamento della manodopera deve essere forzatamente mantenuto nei limiti di una serie di spunti e di appunti che scaturiscono dall'esame di una realtà in evoluzione: quella che si svolge e progredisce sotto i nostri occhi, giorno per giorno. Nel 1962 la realtà della società italiana è radicalmente diversa da quella che si presentava, ancora confusa, agli occhi del legislatore italiano all'alba del 1949. Il mercato del lavoro odierno è sempre più caratterizzato dallo sfollamento delle campagne, cui d'altra parte fanno riscontro i trasferimenti da una categoria professionale ad un'altra, unitamente alla espansione continua dei processi di urbanizzazione, fenomeni tipici di una società in via di transizione, che abbandona alle sue spalle un regime di sussistenza e si immette disordinatamente, ma definitivamente, in un regime capitalistico che ormai comprende tutto il Paese, dal -Nord al Sud e viceversa. I movimenti migratori all'interno dell'Italia e all'estero sono stati l'indice più vistoso di questa rapida 93 Bibliotecaginobianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==