Docu1nenti tutti, o sapere a priori da quale lato pende la bilancia, 110n possiamo dire cl1e una sola cosa: tutti i paesi membri del M.E.C. e che hanno sollecitato la loro ulteriore associazione pensano che, almeno a lunga scadenza, i vantaggi saranno superiori agli inconvenienti. Cioè queste nazioni pensano che i problemi mediterranei potrann.o trovare più facile soluzione i11 questo mercato allargato che nell'isolamento di ciascuna di esse. Noi siamo della stessa opinione e l'abbiamo espressa da molti anni in svariate pubblicazioni. Si deve tuttavia rico,noscere che l'adesione al M.E.C. implica conseguenze negative per alcuni settori di attività, oltre a due ripercussioni sul piano generale, che spesso i nemici dell'integrazione citano, cioè la perdita o la menomazione della sovranità nazionale e il pericolo che rappresenta per un paese meno progredito la integrazione con tln altro più progredito, nel senso che la differenza di livello economico che li separa può, in seguito alla integrazione, aumentare ancora. Il primo pericolo indicato non ci ha mai molto preoccupato perché, da una parte, la sovranità reale di u11 paese debole è piuttosto illusoria e, dall'altra, quello che più spesso preoccupa i go1 verni restii non è la sovranità del paese, ma quella d_ei gruppi che essi rappresentano, dal momento che un mercato più aperto alla concorrenza può danneggiare monopoli e privilegi. Quanto al secondo pericolo, è senz'altro importante e 11oi gli dedichiamo una trattazio11e apposita sotto il punto 10. B) - Problemi demografici. - L'incidenza del M.E.C. può essere \ studiata sotto una doppia angolazione. A breve scadenza, il suo migliore effetto è di facilitare i riadattamenti strutturali destinati a miglio,rare la produttività, attenuando l'incompatibilità di principio con la politica dell'occupazione, dato cl1e il M.E.C. facilita l'emigrazione: « l'associazione della Grecia con i paesi del Mercato Comune - è detto nel documento greco citato più su - sarà un fattore importante per il mantenimento di un tasso di emigrazione elevato, nei prossimi anni ». Ma anche a lunga scadenza l'influenza del M.E.C. sarà con tutta probabilità favorevole - nel senso che comprimerà l'espansione demografica - perché· la diffusione di una diversa mentalità, propria dei paesi più progrediti e tecnicamente più sviluppati, si traduce sovente in un abbassamento del tasso di natalità; in ogni cas9 in un tasso inferiore a quello registrato oggi nella regione mediterranea, anche se, bisogna notarlo, questo feno,meno non si è prodotto in casi ben precisi. E dato che stiamo per adottarla, facciamo un breve commento sull'espressione « effetto di diffusio·ne », effetto al quale accordiamo nonostante sia 71 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==