José Louis Sampedro M.E.C. adattandosi nella sfera d'influenza di questa organizzazione. Dall'altro lato biso,gna 1nettere i paesi che non hanno per ora alcun legame con il M.E.C., non prevedono di stabilirne e cercano, quindi, di trovare la soluzione· a tutti i loro problemi senza i vantag.gi e gli inconvenienti che presenterebbe in ogni caso l'ingresso nell'area del M. E. C. In questo primo abbozzo non ci occupiamo del secondo gruppo di paesi. E, d11nque, pensando esclusivamente ai paesi che appartengono - al M.E.C. o vogliono entrarvi, in una forma o nell'altra, passiamo ora in rassegna i diversi problemi e obiettivi mediterranei, nel modo che segue. A) - Problemi di ordine naturale. - Le caratteristiche fisiche ( clima, rilievo, ecc.) qualificate al punto 5 come ostacoli « insormontabili » o fattori determinanti, non saranno praticamente intaccate dall'esistenza del M.E.C .. Invece quest'ultimo, può interessare la migliore utilizzazione delle risorse (obiettivo 4 del punto 7); ma, del come questa influenza si produrrà direttamente negli aspetti tecnico-economici e sociali, ci occ11peremo studiando questo punto. Un altro dato naturale, la posizione geografica, interc<;>ntinentale, e gli altri fattori che danno al Mediterraneo il carattere di « regio,necrocevia » (evidenten1ente non sono fattori unicamente naturali che gli danno questo carattere), prendono un nuovo· aspetto con l'istituzione del M.E.C., poiché questa organizzazione modifica la personalità delle unità econo1nicl1e che si aprono· su questo crocevia, e o entrano a farne parte, se si associa110, o entrano in un qualsiasi modo nell'area più estesa. E, a sua volta, questo carattere di « regione-crocevia » influisce sulle possibilità di associazione e sugli aspetti che essa deve prendere . . . se VI SI giunge. Ma l'influenza del M.E.C. è più forte soprattutto sulla relativamente piccola estensione dei diversi paesi mediterranei. Non è necessario studiare nei particolari l'importanza e la natura di questa influenza del grande Mercato. Per non citare che un solo esempio, basta ricordare il riconoscimento di questa influenza, più volte ripetuto nel documento pubblicato nel giugno scorso dal l\1inistero greco della Coordinazione, dal titolo: « Memorandum sul programma di sviluppo economico della Grecia ». Intorno all'influenza del M.E.C. gravitano tutti gli argomenti trattati in questa relazione, nella misura in cui il M.E.,_C.significa, per tutti i paesi che lo co,mpongo·no, l'abolizione delle frontiere. Questo fatto ha indubbiamente aspetti positivi e negativi, e non potendo valutarli 70 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==