Nord e Sud - anno X - n. 37 - gennaio 1963

Documenti trattiamo separatamente al fine di sottoli11eare l'importanza degli aspetti sociologici nello sviluppo eco1 nomico. Per l'economista i tratti salienti possono essere così riassunti: a)° istituzioni e forme di attività anacronistiche o privilegiate, come accade per la pro,prietà e lo sfruttamento delle campagne o nel caso dei monopoli industriali, sicché molto spess·o si vedono coesistere nello stesso settore produttivo attività in ritardo e attività in progresso, tipica manifestazione del dualismo di queste economie; b) indirizzi sfavorevoli, anche nell'attività imprenditoriale, dominata da uno spirito mercantile, preoccupata esclusivamente del profitto piuttosto che autenticamente creatrice, come ha notato anche la F.A.O.; e) presenza di potenti gritppi di pressione in grado di conservare quelle strutture - o per lo meno di ritardarne l'evoluzione - che favoriscono i loro interessi in vari modi, come facilitazioni accordate in maniera ineguale, forte monopolizzazione, ecc.; d) analfabetismo e livello cillturale della popolazione molto basso, con scarsezza di tecnici, e, in generale, di uomini capaci di prendere iniziative e di assicurare la direzione econo~ica dei paesi, al che il sistema educativo contribuisce, più o 1neno cosciente1ne11te, rendendo difficili le iniziative (necessariamente trasformatrici) a causa della sua ispirazione, troppo spesso dommatica e conservatrice, e a causa della sua trascuratezza per la formazione tecnica e, in conseguenza, della maggiore attenzione accordata agli orientamenti giuridico-letterari; e) amministrazione pubblica più o meno sottomessa a questi gruppi di pressio,ne, o palesemente incarnata da essi, onde si giunge ad una vera e propria « occupazio11e » del paese da parte di interessi minoritari che imbavagliano \ tutto il resto e derivano comunque chiare conseguenze, come un ingiusto sistema fiscale, le non n1eno ingiuste discriminazioni nella spesa pubblica, la sistematica negligenza degli autentici interessi generali, ecc.; f) dualismo strutturale generale, che appare non solo· nel dualismo dell'economia, di cui si è detto, ma anche in altre manifestazioni di disintegrazio·ne, come quella che si produce fra città e campagna, fra le diverse regioni, ecc. 4. E) - Senza pretendere, data la complessità dei fenomeni, che la esposizione precedente sia completa e sistematica come sarebbe necessario, ci sembra possibile riassumere nel mo·do seguente i tratti fondamentali di t1na struttura di tipo mediterraneo: economia ad un livello di sviluppo intermedio più o meno avanzato; produzione basata qualitativame11te su di una agricoltura molto caratteristica, ma insufficiente a soddisfare i bisogni di una popolazione crescente; struttura generalmente dualistica, sia dal punto di vista regionale, che ·da quelli sociale 63 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==