Documenti superfluo continuare lo studio i11trapreso in questa relazione, dal momento che ogni paese sembra aver già deciso il proprio atteggiamento di fronte all'urto del Mercato Comune, scegliendo in certi casi di adattarsi per giungere all'associazione, in altri casi di adattarsi per rimaner11e fuori. A prima vista ciò sembrerebbe eliminare la possibilità di uno studio d'insieme e, soprattutto, di un'azione comune in avvenire. Ma è proprio e costitutivo delle « regioni-crocevia » la diversità di posizioni che non distrugge il parallelismo e la concordanza dei problemi. . 4. Struttitra di tipo 1nediterraneo. - È venuto il momento di sottolineare l'omogeneità non tanto d~i paesi e della loro rispettiva personalità quanto quella dei loro problemi econo,mici. Su questo terreno si deve fondare oggi, essenzial1nente, il senso di unità della regione mediterranea, più che nel campo storico o geografico. Vedremo che a questa specie di unità non è d'ostacolo il carattere di crocevia. E siccome i problemi nascono dalle caratteristiche struJturali, ricorderemo i più importanti di essi senza indugiare nei particolari di fatti generalmente noti. Ci proponia1n~ di abbozzare, per comodità di discorso, un tipo astratto di struttura mediterranea, sufficientemente ampio per comprendere i diversi paesi che ci interessano, ma anche molto ben caratterizzata per non confondere questi problemi con quelli di altre regioni e potere così tracciare il piano d'azione destinato a riunirli e a risolverli per quanto è possibile. 4. A) - L'a1nbiente naturale. - Cominciando dalle caratteristiche geo- ~ grafiche, si riconosce abitualmente l'esistenza di un tipo di paesaggio mediterraneo, così individuato da servire a designare anche altre regioni della terra. Da questo punto di vista sono di importanza decisiva il clima e il rilievo, che determinano insieme altri ferro-meni che r1on è indispensabile descrivere né sopravvalutare. Il sottosuolo e le sue risorse, o meglio la ma11canza di risorse, è un altro fattore di riconosciuta importanza. Non possiamo dimenticare in questo panorama la posizione geografica, no11 solo· a causa dell'inflt1enza predominante della latitudine sul clima, ma anche perché questa posizione, fra le tre grandi masse continentali del mondo antico, è all'origine del suo carattere di « regione-crocevia ». Infine, e nor1ostante si tratti di un .fatto di carattere antropico in sé, la n~cessità di rifarci alle superfici territoriali ci porta a notare la ridotta estensione dei paesi mediterranei come un dato fondamentale, che bisognerebbe commentare come punto della più grande importanza quando si tratti di approntare gli strumenti d'intervento di fronte ai problemi esistenti. 61 Bibliotecaginobianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==