José Louis Sa,npedro sp·eculative, e c'è da temere che non si sia riusciti ad evitare questo scoglio. Ma, se, grazie alle nostre ritlessio 1 ni, ~agari talvolta erronee, altri posso 1 no tro,vare delle soluzioni, crediamo che il nostro errore valga la pena di essere commesso. I - LA REGIONE MEDITERRANEA 1. Limiti spaziali. - Prima di affrontare il nostro argomento• dobbiamo collocarlo, nei suoi esatti limiti spaziali e temporali. Per il tempo il problema è rapidamente risolto: si tratta dei problemi ai quali devono oggi far fronte i paesi mediterranei e delle loro, prospettive in un imme-- diato· futuro, sempre più condizionato dagli effetti di un avvenimento considerevole come il M.E.C. I limiti cronologici vanno dunque ricercati nell'attualità, p·er poi ricollocarli nella prospettiva di un immediato futuro, in funzione del quale s'impone fin d'ora l'esame degli opportuni adattamenti e la soluzione dei problemi che si prospettano. Nello spazio, invece, il problema è di più difficile soluzione. Come delimitare la « regione mediterranea»? La letteratura economica e politica, so-prattutto italiana e francese, usa spesso criteri fondati sul mare considerato come centro geografico o « elemento territoriale ». · Ci so110 anche dei criteri geografici, come l'essere bagnati· da questo mare; oppure il criterio idrografico, quello morfogenetico, quello climatico con tutte le sue conseguenze biologiche. Esistono anche dei criteri antropici, che caratterizzano storicamente· la regione, o si fondano su fatti eco11o·mici e sociali con1e ad esempio la civiltà agricola che le ' . e propna. Per le ragioni note e per quelle su cui insisteremo alla fine di questa relazio11e, nessuno di questi criteri, preso isolatamente, può risolvere il problema della delimitazione della regione mediterrane·a. Questo si verifica dal momento che le opinioni degli autori divergono sull'opportunità di includere nella regione paesi più o meno marginali (il Portogallo, alcuni paesi balcanici e medio-orientali) e regioni che nel loro insieme non sono tipicamente mediterranee, sia p·er la posizione geo·grafica, sia per i caratteri dei loro problemi sociali e_d economici. L'esempio· che più colpisce è senza dubbio il Mezzogiorno francese. . - In pratica si usa risolvere il problema della delimitazione integrando, nella nozione di spazio regionale mediterraneo!, tutti i paesi bagnati da questo mare, escludendo tuttavia il Mar Nero, geograficamente vicino, ma storicamente e politicamente molto diverso. Talvolta spinti dall'analogia dei rispettivi problemi economici, vi si comprendono 58 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==