Nord e Sud - anno X - n. 37 - gennaio 1963

.... Francesco Compagna ognuno di giudicare come crede della loro fondatezza o rilevanza. Ma certamente fondata e rilevante è l'impressione che la Cassa n<?n chieda ora altro che di sopravvivere, di sopravvivere soltanto, nell'ordinaria amministrazione dell'intervento straordinario, per così dire; e che pertanto essa non aspiri ad essere più di quello che è, ma solo a farsi confermare per quanto riguarda l'assolvimento dei « vecchi compiti», gelosa magari di nuovi istituti. che dovessero sorgere per assolvere « compiti nuovi », ma non impegnata a qualificarsi sul piano della massima efficienza per imboccare la via che La Malfa le aveva indicato nel 1961. Ma se le cose stanno così, c'è da ritenere che la Cassa non sia in grado di i1nboccare neanche la via (per alcuni aspetti meno impegnativa, ma per altri aspetti ancora più impegnativa) che La Malfa le ha indicato ora. E in questo senso avrebbe senz'altro ragione « Realtà del Mezzogiorno». Resta, però, l'argomento indicato da « Il nuovo osservatore », per cui sarebbe arrischiato fare a meno della Cassa quando non sono cessate del tutto le ragioni per cui la Cassa fu istituita, quando l'amministrazione ordinaria non è ancora in grado di ereditarne le f.unzioni e di intervenire con analoga souplesse e rapidità. È un argomento degno di essere preso in co1!siderazione e che ci farebbe convinti dell'op·portunità di puntare ancora sulla. Cassa, almeno per qualche anno, ai fini di certi interventi nel Mezzogiorno. Ma a una condizione: che la « graduale e tempestiva trasformazione della Cassa >> sia messa subito allo studio, as·sum-endo come punto di partenza anche la · questione dei quadri che dovrebbero presiedere alla attività _della Cassa. Perché, se si potesse tornare alle origini e porre alla testa della Cassa il brain trust di cui si diceva nel 1950 e di èt1i più che mai si avverte la neces~ sità, potremmo riconsiderare anche l'eventualità di assegnare alla Cassa compiti fondamentali e « nuovi » ai fini della politica di piano. Se invece questa riqualificazione della Cassa non fosse più possibile, e da qualche indizio così sembrerebbe, allora non si potrebbe confutare più l'opinione di coloro che ritengono esaurita la funzione della Cassa, anche se forse altri, a questo convincimento, non sono pervenuti per lo stesso iter di considerazioni che noi abbian10 qui accenn.ato. Il brain trust può essere comunque messo insieme sotto un'altra etichetta, una volta che non fosse possibile utilizzare quella della Cassa. FRANCESCOCOMPAGNA 56 Bibliotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==