Nord e Sud - anno X - n. 37 - gennaio 1963

... Politica di sviluppo e finanziamento dell'agricoltura speciale, concorrono al finanziamento degli investimenti nel . Mezzogiorno in misura inferi ore ai due terzi di quella con cui vi concorrono nel Nord. Anche in questa sperequata situazione sono da ricercare i motivi del cattivo uso del pur scarso risparmio esistente, della inqualificata acquisizione di mezzi di produzione spesso· inadatti alle effettive esigen~e aziendali, del troppo lento formarsi di nuove capacità per l'utilizzazione delle nuove risorse. Si spiegano così il lu11go periodo di inutilizzazione in cui permangono le opere pubbliche di bonifica e la loro produttività differita a scadenze lontanissime. Se ora si pensa alla entità del capitale che occorre ancora investire nell'agricoltura del Mezzogiorno per conferire alla sua capacità produttiva un rendimento meno dissimile da quello delle altre regioni 1 , facilmente si avvertono i rischi cui si andrebbe incontro se dovesse permanere, tra le altre, anche l'indicata strozzatura dei finanziamenti. TABELLA 9 AMMONTARE MEDIO ANNUO DEGLI INVESTIMENTI LORDI IN AGRICOLTURA E DI ALCUNE OPERAZIONI DI CREDITO (quadriennio 1958-61- miliardi di lire) Investimenti Importo dei crediti erogati Rapporto tra Circoscrizioni pubblici e privati per acquisto di macchine per opere crediti erogati di migliora- e in vestimenti - e bestiame mento 1 Nord 275 29 36 23,6 Mezzogiorno 208 17 15 15,4 · ITALIA 483 46 51 20,1 . 1 Escluse le operazioni per la for1nazione della proprietà coltivatrice. FON-TI: I dati degli investimenti sono tratti da: Relazione sull'attività di coordinamento, Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno 1961-62. Secondo una valutazione orie11tativa 2 , per portare in dieci anni la produttività dell'occupato agricolo meridionale ad un livello doppio dell'attuale e co1nmisurabile in un ordine di grandezza pari a 740.000 1 È stato calcolato che l'ammontare del capitale fondiario e agrario per lavoratore agricolo occupato nel Mezzogiorno era pari, nel 1959, al 60% di quello di cui era dotato il lavoratore agricolo nel Nord. (Cfr. Relazione sull'attività di coordinamento del Presidente del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, Roma 1962). 2 Cfr. Relazione sull'attività, ecc. cit. · 29 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==