Nord e Sud - anno X - n. 37 - gennaio 1963

Gian Giacomo Dell'Angelo TABELLA 8 IMPORTO MEDIO ANNUO DELLE OPERAZIONI DI CREDITO AGRARIO DI MIGLIORAMENTO EFFETTUATE NEL QUADRIENNIO 1958-1961 Circoscrizioni Nord Mezzogiorno ITALIA Costruzioni rurali 27 s 32 ,. (miliardi di lire) Nuove piantagioni, irrigazioni e sistema- Altre opere . terreni z1one 4 5 4 6 ~™ 8 11 Formazione proprietà coltivatrice TOTALE 10 46 2 17 www 12 63 Dei 40 miliardi per vere e proprie opere di miglioran1e11to aziendale, 9 sono affluiti annualmente al Mezzogiorno e 31 al Nord. Suppo,nendo 1 che il valore fondiario medio, considerato dagli istituti di credito per stabilire le proprie garanzie, si sia aggirato sulle 350.000 lire per ettaro e che la sornma concessa dagli istituti sia stata in media co·mmisurata al 60% di tale valore cauzionale, i miglioramenti finanziati annualmente dal credito interesserebbero circa 200.000 ettari, di cui circa 45.000 nel Mezzogiorno. Se, peraltro, si tiene conto che gli investi1nenti necessari a trasformare un ordinamento fondiario richiedono, specie ·quando si tratti di irrigazioni, cifre unitarie ben maggiori di quella prima valutata, la superficie sulla qLlale effettivamente sono stati investiti nuovi capitali fina11ziati dal credito sarebbe da ridurre notevolme11te, fino alla metà e a11cl1ea molto n1e110della cifra prima ipotizzata. Ne risulta, in sostanza, che anche in materia di credito di miglioramento l'aliquota di aziende che vi fa ricorso è molto limitata e tanto più modesta q_uanto invece più numerose sarebbero le aziende abbisognevoli di rinnovamento e di potenziamento della base fondiaria, come sono appunto quelle del Mez-- . zog1orno. 5. A conclusione di qua11to si è venuto dicendo, varrà la pena di accostare alle cifre degli investimenti annualme11te effettuati in agricoltura gli apporti creditizi destinati all'accum1.1lazione dei capitali a logorio parziale. I prestiti e i mutui per acquisto di macchi11e e bestiame e per l'esecuzione di opere di miglioramento, cioè le operazioni destinate ad açcrescere durevolmente il potenziale aziendale e interaziendale e che si possono ritenere effettuate quasi esclusivamente dal credito 1 Valutazione compiuta secondo i criteri illustrati in: M. G. RAVÀ, L'incidenza del credito sulla struttura dell'agricoltura italiana, comunicazione alla XVI riunione scientifica della Società italiana di economia, demografia e statistica, Perugia, 1956. 28 • Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==