Nord e Sud - anno X - n. 37 - gennaio 1963

Gian Giacomo Dell'Angelo essendo prevalentemente assorbito per i prestiti di conduzione ai singoli imprenditori. TABELLA 6 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL CREDITO DI ESERCIZIO PER CATEGORIE DI IMPIEGHI (Situazione a fine 1961) Acquisto Anticipazioni Prestiti Circoscrizioni Conduzione macchine ad enti TOTALE su derrate e bestiame . . . e assoc1az1on1 Nord 37,0 39,0 0,1 23,9 100,0 Mezzogiorno 70,S 20,8 0,4 8,3 100,0 ITALIA 50,9 31,5 0,2 17,4 100,0 A ben guardare, anche la rilevanza attribuita ai prestiti di conduzione non è che un indice dell'impossibilità per il credito a fare superare ad una determinata struttura produttiva i limiti che la condizionano. Esso può sopperire alle sue carenze solo in via contingente per aiutarla a risolvere i problemi di liquidità che una conduzione aziendale poco solida pone no11 appena l'annata decorra sfavorevole; è per questo che il Mezzogiorno fa ricorso in misura relativamente maggiore del Nord a questo tipo di credito ed è ancl1e per questo che l'ammontare medio dei singoli prestiti risulta tanto più modesto quanto, in effetti, più acuti sarebbero i bisogni, come sta a dimostrare il maggior numero di operazioni annualmente effettt1ate nel Mezzogiorno. TABELLA 7 MEDIA ANNUA DELLE OPERAZIONI E IMPORTO EROGATO ANNUALMENTE DAL CREDITO DI ESERCIZIO NEL QUADRIENNIO 1958-61 ~~ J>er acquisto Per conduzione macchine e bestiame ed al tre operazioni In complesso ..... I ,-. o, ..... I I-. o, . .... I I,-._, o I i:: e·.... Q) • ,...e • ,... i:: e..... Q) • P'""C• ,-e i:: e·.... ~ •..-4 -~ Circoscrizioni o-- o e.::: '"de-- o-- o e.::: '"ds-- o- o E.:= '"de-- ..... cd u--- Q)_. ~ ..... cd u--- V_.~ ..... cd u--- Q) -- e ~-a e ~ N•,... s ~ N·.,.. s ~ o ..... ro cd ..... ('(j ('(j . .... 1-c· .... o.8 cd 1-c ..... O O"'O o.g ro 1-c~ o o '"O o.8 cd Q) b1) .µ0"'0 Q) b1) t> Q) tlO t> 1-c > t 1-c..... t 1-c..... +-I 1-c..... o,...... o .......... o,..... o .......... p., .... o .......... 1-c roro oE ('(j ('(j os C\1C\1 08 o..~ "tj o +-I ..... o..~"d o +-I ..... o,.~'"d o +-I• .... ·-- e Q) 1-c o.,.......... ......... Q) 1-c O..·....- ......... E a.> 1-c o...·..-. z - ('(j e i:: tlO z e- ro E§t)J) z - ('(j e§t)J) o...·... ~ ;:s o..·- o...·... ...... - ...... - ~ ...... - ...... -- - Nord 45 29 644 143 119 832 188 148 787 Mezzogiorno 64 17 266 430 88 205 494 105 213 ITALIA . 109 46 422 573 207 361 682 I 253 3il ·k Cifre arrotondate. 26 Biblio~ecaginobianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==