Politica di sviluppo e fin,anzianiento dell'agricoltura TABELLA 3 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO APPROVATI DALLA CASSA PER FORME DI SUSSIDIO* 1955 1 9 6 O Forma di sussidio prescelta Numero Importo Numero Importo progetti approvato progetti approvato . • In conto capitale 93,9 80,0 96,1 85,7 Forma mista 5,9 19,7 3,8 13,9 -Mutuo 0,2 0,3 0,1 0,4 COMPLESSO 100,0 100,0 100,0 100,0 -1, Da: ·Appendice alla Relazione di P. VICINELLI al XX Congresso della bonifica, Napoli, 1961. Se ora si passa ad esaminare più in dettaglio i fini, per i ·quali opera il credito, si avrà conferma di un'altra delle considerazioni esposte e cioè che esso interviene più in funzione di una valorizzazione patrimoniale cl1e in vista di un accrescimento delle capacità produttive, sollecitato più da decisioni promananti da un'azione di consolidamento che da iniziative di innovazione e di ricerca di nuovi ordinamenti \ culturali. La scarsa presa, che il credito può _esercitare sulla accumulazione di capitali più immediatamente produttivi, è messa in evidenza più cl1e dalla IJreponderante destinazione dei mezzi creditizi ai fabbricati 1, dalla modes1issi1na entità dei mutui per opere di cui alle voci « nuove pia11tagioni », « irrigazioni » e « sistemazione terreni ». Ciò risulta ancora più evidente se si tiene conto del fatto che la voce « altre opere » co1nprende in buona parte le infrastrutture costruite dai consorzi di bonifica e cl1e la voce « formazione della piccola proprietà coltivatrice·» non è da sola sufficiente ad assicurare una crescita del potenziale azie11clale. 1 La preponderante destinazione dei mezzi creditizi ai fabbricati sussiste anche quando si distinguessero le costruzioni per abitazione da quelle più direttamente destinate ad assolvere funzioni produttive, come silos, stalle, magazzini e impianti di trasformazione dei prodotti. 23 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==