• Politica di sviluppo e finanzia,nento dell'agricoltura TABELLA 1 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI IMPIEGHI PER CREDITO DI MIGLIORAMENTO A FINE 1961 TRA GRUPPI DI REGIONI CLASSIFICATE SECONDO LA INCIDENZA DELLA SUPERFICIE DI BONIFICA SULLA SUPERFICIE TERRITORIALE - Classi di incidenza della superficie Distribuzione percentuale di: di bonifica sulla superficie territo- --Superficie Superficie Credito di riale nei vari gruppi di regioni territoriale di bonifica miglioramento Fino al 20% 1 19,2 4,2 16,5 Dal 21% al 40% 2 36,4 27,6 41,7 Dal 41% al 60% 3 25,7 30,6 17,8 Oltre il 60% 4 18,7 37,6 24,0 TOTALE 100,0 100,0 100,0 - FONTI: / dati concernenti la superficie classificata di bonifica sono stati desu1J,ti da: Le attività della bonifica, in « Documenti di vita italiana », fase. LI, 1956. . I dati concernenti il credito riportati in questa tabella e nelle successive sono stati elaborati - quando non altrimenti specificato - d_ai « Bollettini » e dalle « Relazioni » della Banca d'Italia. 1) Piemonte e Val d'Aosta, Liguria, Umbria, Abruzzi e Molise; 2) Tre Venezie, Lombardia, ·Toscana, Marche, Campania; 3) Lazio, Puglia, Sicilia, Calabria; 4) Emilia, Basilicata, Sardegna. Un primo gruppo di regio-ni,dove i comprensòri di bonifica non occupano più del 20?/o della superficie territo!iale e rappresentano, in complesso, appena il 4,2% dell'area di bo11ifica nazionale, aveva acquisito, a tutto il 1961, il 16% degli impieghi creditizi per. miglioramenti fondiari. All'estremo opposto, al gruppo ·di regioni con più del 60% della superficie territoriale occupata da bonifica e conglobanti nel loro i11sierne il 38% circa dell'area così classificata, spettava, alla stessa data, , solo il 24% di tutti gli impieghi di miglioramento. Se. le correlazioni sopra riportate non possono da sole esaurire un giudizio sul comportamento del credito nei confronti delle esigenze di investimento, sono tuttavia sufficienti a confermare quanto è stato in altra sede affermato e cioè che « il credito non può assumere una funzione originaria di sviluppo » 1 , ma solo concorrere, insieme con altri strumenti, al so1 ddisfacimento di quelle esigenze. Tale concorso, però, lungi dal poter svolgere una funzione complementare e surrogatrice rispetto agli altri strumenti, sopperendo alle loro eventuali carenze, si adegua a queste, perdendo di efficacia se gli altri strumenti ne 1 Cfr. Relazione della Associazione Bancaria Italiana, cit. 21 Bibliotecagino~i'anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==