Politica di sviluppo e finanziame11to dell' agricoltura di Gian Giacomo Dell'.Angelo 1. In una situazione come l'attuale, caratterizzata da un ritmo di mobilità della popolazio11e rurale che non trova alcun riscontro nel passato e destinato ad aumentare in concomitanza di un progressivo sviluppo i11dustriale e di una crescente integrazione economica nel mercato internazionale, l'agricoltura del Mezzogior110, come del resto quella di altre regioni 110n soltanto italiane, pone problemi per i quali i tradizionali strumenti di politica agraria appaiono inadeguati. Essi sono stati concepiti secondo schemi miranti, in sostanza, a co1 nsolidare una determinata struttura di rapporti di produzio·ne e precisamente quella struttura che si è venuta edificando attraverso lo sviluppo capitalistico. L'aumentato volume di produzione, il miglioramento del potenziàle produttivo degli alleva1nenti e delle colture, gli accresciuti rapporti di scambio tra agricoltura e industria riscontrabili in questa ~struttura sono la dimostrazione dell'efficacia manifestata su di essa da tali strumenti. Ricerca scientifica, assistenza tecnica, i11ce11tivazione finanziaria e, in generale, per usare un ter1nine istituzionalizzato, tutela della produzione agricola a livello di prezzo, di qualità e di contingente, hanno cioè servito a dare ad una parte, ma ad una parte soltanto, della 11ostra agricoltura quell'impulso che oggi le consente di fro11teggiare, sia pure con le inevitabili incertezze proprie di queste occasioni, i problemi dell'integrazione in w1a più vasta area di mercato. Vi è, tuttavia, un'altra parte della nostra agricoltura do·ve lo sviluppo dei rapporti di produzione e l'accumulazione capitalistica h~nno subito, per condizionamenti di vario ordine, un ritardo, per il cui recupero solo ora si po11gono le premesse. I tradizionali strumenti di politica agraria, la cui applicazione è retta da regole uniformi, non riescono ad incidere su questa realtà, che si trova a dover affrontare problemi di entità e di natura tali che la loro soluzione va considerata 17 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==