\, t .... TEMPI M·O D E.R NI dell' economia della politica della cultura rivista trimestrale- :a cura del CIRÒ SOJ\1lv!ARIO n. 11 - ottobre-dicembre La strumentazione democratica della programmazion·e. Tavola rotonda - Roma, Palazzetto Venezia, 15-16 setten1bre 1962. J. Meynaud, Relazione generale ·- A. Spreafico, Saluto ai convenuti - U. La Malfa, Il principio della programmazione e gli strumenti della democrazia - J. Meynaud, Sintesi della relazione generale ~ E. Scalfari, Il ruolo del parlamento - A. De Smaele, L'esperienza belga - G. Albanese e F. Onofri, Nuove strutture sindacali nella programmazione de1nocratica - E. Hirsch, Sindacati e controllo degli investimenti - A. De Smaele, Sindacati e organi di programmazione - G. Petrilli, Sindacati e organi consultivi - J. Meynaud, Il controllo degli investimenti - E. Hirsch, Lq, programmazione come strumento di previ-· sione economica - E. Scalfari, Organo di programmazione e rappresentànze di int,eressi - W. Dorigo, Sulla ·composizipne dell'organo di ·programmazione - G. Guarino, L'elaborazione del prograrn»za .,;. P. Viot, Programmazione e centri di potere - U. La Malfa, La programmazione come scelta politica - G. Ruffolo, S. ·Cassese, Trasformqzioni istituzionali nei rapporti fra stato e grandi imprese - V. De Caprariis, Esecutivo e legislativo in una po-litica di pia_no - S. Rose, L'esperienza inglese - G. Petrilli, Proprietà e amministrazione nell'impresa. modern·a - G. Guarino, Rapporti delle imprese pubbliche e private con l'organ.o · di programmazione - F. Forte, L'autonomia delle imprese pubbliche - G. Ruffolo, L'area di interesse pubblico e l'area di interesse privato - A. De Smaele, · · Cen(ralizzazione e necessità regionali - P. Bontafini, L'impresa privata nella programmazione - L. Solari, La funzione del settore pubblico - R. Guiducci, Piano centrale e partecipazione decentrata - N. Novacco, Problemi delle .regioni sottosviluppate - E. Hirsth, · L'organizzazione federale della pianificazione - · F. Compagna, Le nuove funzioni della Cassa del Mezzogiorno - F. Forte, Istituti di ricerca e regioni industrializzate - V. Dragone, Programmazione regionale e organismi centrali del piano - N. Novacco - Gli squilibri regionali - F. Forte, Migrazioni interne e autonomia regionali - N~ Novacco, Problemi fiscali delle regioni sottosviluppate - W. Dorigo, Organo centrale e organi regionali - H.. Lismonde, Contenuto e strumenti della programmazione belga - J. Meynaud, Mercato comune e programmazione - F. Compagna, Lo sviluppo economico del Mezzogiorno - E. Hirsch, Controllo degli investimenti e incentivi - F~ C.arbonetti, Pubblica amministrazione e organo centrale - A. Predieri, Aspetti giuridici - P. Viot, L'esperienza francese - F. Forte, F. Momigliano, Pluralismo dei centri decisionali; razionalità e democrazia - N. Novacco, L' efficienza della pubblica amministrazione ~ J. Meynaud, Conclusioni. · . , Appendice. - . -G. Tamburrano, La partecipazione dei sindacati. \ • I Indice analitico degli argomenti principali in terza pagina di copertina. Direzione, redazione, aiµministrazione: Via della Lungara 229, Roma, tel. 650796. Pubblicazione trimestrale edita dalla Società a r.l. « Motemem », Via della l Lungara 229, Roma. _Abbonamento annuo L. 2000, estero il doppio. C.c.p. 1/36359 Direttore responsabile:_ · Fabrizio Onofri • I . . . J3·ioliotecagino ianco ... t ., . f ,J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==