Le tendenze della storiografia a,nericana nel veritesin10 secolo • passato degli Stati U11iti, che si diseg11a, negli anni tra il 1890 ed il 1910, una formidabile reazione: e il primo grande protagonista di questa reazione è Frederick Jackson Turner. Grazie a Turner nasce negli Stati Uniti una scuola storiografica cl1e potremmo chiamare tipicamente americana, che rifiuta, cioè, o minimizza l'apporto et1ropeo al processo di formazione delle tradizioni nazionali statunitensi e che esalta invece le compone11ti propriamente indigene di queste tradizioni: nasce, insomma, la storiografia della frontiera. In effetti, la teoria del ger1ne poteva spiegare in parte il processo di formazione di alcune delle vecchie colonie nord-americane dell'I11gl1ilterra, poteva spiegare le istituzioni di alcune regioni del New England, 1na tagliava fuori completamente dai propri sch_emi tt1tta la storia della colonizzazione dell'Ovest, che era poi una storia cominciata già alla fine del Seicento e i cui problemi avevano avuto u11 peso determinante lungo tutto il Settecento. « L'esiste11za di una superficie di terre libere e aperte alla conquista e la s11a retrocessione continua e l'avanzata dei coloni verso occidente spiegano lo sviluppo della nazio11e americana. Dietro alle istituzioni, dietro alle forme e alle trasformazioni costituzionali stanno le forze pulsanti e operose che danno vita a q11esti organismi e li modellano, per affrontare le mutevoli co11dizioni della storia ... Lo svilu_ppo sociale americano è stato un inizio conti11uo, u11 punto di partenza se1npre nuovo su u11a frontiera mobile. Questa rinascita perenne, questa fluidità della vita a1nericana, questa espansione verso Ovest, con tutta la sua gamma di infinite possibilità e il suo contatto continuo con la semplicità della società primitiva, alimentano e fornisco110 le forze che dominano il carattere degli a1nericani »: con queste parole Turner sintetizzava, già nel 1893, l'ipotesi della frontiera. La vera istituzione politica e sociale degli Stati Uniti ... era, dt1nque, la fro11tiera: la libertà e la democrazia a1nericane 110n erano nate nelle foreste dei Gern1ani, ma nelle foreste e nelle solitudini del Nuovo Mondo, là dove valeva non la distinzione della nascita ma la capacità individuale, la forza di resiste11za fisica e il coraggio 1norale, là dove anche la ricchezza serviva poco e più utile riusciva l'industriosità e la fantasia. Lì nasce, appunto, quel nuovo tipo uma110 che è per Turner l'« ho1no americanus », con tutte le sue caratteristiche proprie: istinto egualitario, forte individualismo, inesauribile capacità · di intrapresa, sentimento sviluppatissimo dei propri diritti, elementare . senso del giusto e dell'ingiusto, attitudine alla crociata per la difesa e il trionfo della buona causa. Ma dalla frontiera nasce ancl1e la peculiare civiltà econon1ica degli Stati Uniti dell'Ottocento, che è quella della colonizzazione di un continente,. della costituzione di un certo tipo di 105 .. Bibliotecaginobia·nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==