Vittorio de Caprariis stimolo a ripensare il passato del loro paese. E in sostanza anche la scuola romantica - si pensi,· ad esempio, :ad uri Prescott o ad un Parkman - è poco più di una colorita variazio-ne di questa storiografia, nella quale l'ispirazio·ne politica e democratica è fortissima, e fortissima è l'attitudine a giudicare il passato in funzione delle lotte. del presente. La reazione che si viene disegnando intorno 1 al 1870, ad opera di giovani cl1e hanno studiato nelle facoltà tedescl1e e che importano nelle u11iversità americane il severo metodo- filologico ed il culto dell'obiettività, appare, dunque, una reazione naturale ad una storiografia troppo politicizzata. l\1a essa è anche conseguenza della religione della scienza, che si viene diffondendo dappertutto nella seconda metà del secolo decimonono : i formidabili progressi delle - discipline fisiche sembrano annunciare addirittura un universo nuovo, ed anche le discipline umane ne subiscono l'influenza. La tentazione di introdurre anche nello studio dell'uomo e del suo passato- lo stesso metodo distaccato e sperimentale, di trattare i fatti storici come minerali che si studiano in un laboratorio, è troppo forte, perché gli storici possano resisterle. Finalmente, insieme al culto del metodo storico tedesco ed alla religio11e della scienza, dall'Europa viene agli storici americani u.n'altra grande suggestione culturale: quella dell~ storia istituzionale. La cl1iave vera per la penetrazione del passato americano appare adesso lo studio delle istituzioni anglosassoni: lo spirito liberale e democratico, che per decenni era .sembrato una creazione pecu- · liare degli americani, appare, adesso, soltanto una farfalla che si è sviluppata dal bozzolo delle strutture politiche ed amministrative britanniche , che i padri pellegrini avevano importato nel Nuovo Mondo. La cosiddetta teoria del germe delle istituzioni americane dalle antiche consuetudini costituzionali anglo-sassoni è, per la n1aggior parte degli storici americani degli anni tra il 1870 ed il 1900, la sola vera spiegazione scientifi_ca della storia degli Stati Uniti, la sola che dia conto realmente del passato nazionale e che consenta insieme l'applicazione della metodologia di tipo: germanico, che verifichi, finalmente, in un caso concreto le teorie evoluzionistiche che Darwin aveva messe di moda. Non va trascurato in effetti che v'è un legame abbastanza stretto tra le ipotesi evoluzionistiche e la teoria del germe anglosassone, anche se la filologia che gli studiosi a1nericani avevano imparata nelle università tedesche e che praticavano con religioso fervore era in intima contraddizione con le grandiose e sommarie generalizzazioni darwiniane. .,.. Ora, è proprio co11tro la storia scientifica che aveva fatto della teoria del germe anglosassone il punto fermo di ogni spiegazione del 104 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==