Nord e Sud - anno X - n. 37 - gennaio 1963

\ SAGGI Le tendenze della storiografia americana nel ventesimo secolo di Vittorio de Caprariis Un'analisi critica delle principali tendenze della storiografia americana della prima metà del nostro secolo, per sommaria che voglia essere, esige alcune brevi chiarificazioni e delimitazioni pregiudiziali. La prima di qu.este delimitazioni è quella imposta dai limiti di spazio: il che vuol dire cl1e non si potranno analizzare qui tutte le correnti della storiografia americana del Novecento, ma solo quelle che appaiono le più importanti e sig11ificative; e che anche queste non potranno essere esaminat~ in tutti i particolari, ma solo attraverso esemplificazioni di opere che abbiano avuto un particolare rilievo. La seco11da delimitazione è suggerita dall'oggetto stesso che qui si vuole studiare: intendo dire che se si esaminasse tutta la storiografia americana di questi primi sessant'anni del nostro secolo, se, cioè, si analizzassero anche le opere di storia europea o di storia dell'Asia o, dell'Africa scritte da storici americani, sarebbe impossibile evitare l'impressione di frammentarietà e non mescolare insieme questioni che vanno tenute distinte. Pertanto, accenneremo qui alle pri11cipali correnti della storiografia an1ericana dei primi sessant'anni del nostro· secolo guardando prevalentemente al contributo che gli studiosi americani hanno portato alla conoscenza della storia del loro paese; e faremo riferimen1-o a studi storici che non riguardano gli Stati Uniti solo quando sarà necessario per una maggiore chiarezza del nostro discorso. Non v'è dubbio che la storiografia americana subisce un mutamento profondo nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento. La tradizione storiografica americana ottocentesca, almeno fino agli anni intorno al 1870, è quella di una storiografia prevalentemente politica, sul cui tronco si innesta, a metà del secolo, la scuola r~mantica. Le grandi storie degli Stati Uniti, come ad esempio quelle di Jared Sparks o di George Bancroft, so·no opera non tanto di studiosi preparati nelle università a questo tipo di lavoro scientifico, ma di uomini politici, di protagonisti della vita politica, i quali dalla loro esperienza diretta traggo·no 19 103 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==