Nord e Sud - anno IX - n. 36 - dicembre 1962

Documenti cioè la razionalità, dal punto di vista degli obiettivi di sviluppo, di quella distribuzione delle risorse che risulta dal meccanismo dei prezzi, quand'anche si considerasse questo meccanismo purificato da interventi considerati dallo stesso punto di vista irrazionali. In definitiva, un tasso di crescita più ambizioso e, conseguentemente, un aumento correlativo delle risorse avrebbero condotto ad una diagnosi e ad un orientamento dei problemi relativi allo sviluppo dell'economia spagnola interamente differenti da quelli che sono alla base del Rapporto della Missione della Banca Internazionale per la Spagna e, di conseguenza, ad una visione distinta delle funzioni e delle responsabilità del governo ai fini dello sviluppo. La scelta, perciò, delle fondamentali ipotesi di lavoro della Missione della Banca Internazionale per la Spagna, se può essere accettata come formula pratica, per comodità di lavoro, non può essere considerata co,me neutra dal punto di vista del suo significato ai fini dello sviluppo dell'economia spagnola. Abbiamo di già ammesso che lo sforzo fatto dalla Missio·ne per denunciare certi difetti e certe irrazionalità esistenti nel funzionan1ento attuale del siste:µ1a, è veramente prezioso. Ma la Missione attribuisce ad una tale critica un significato addizionale che non risulta affatto dal suo lavoro. . Le irrazionalità e i difetti del sisten1a att1.1ale degli interventi pubblici non provano, contrariamente a quel che la Missione stessa sottintende, che il funzionamento più automatico dei meccanismi del mercato, nelle condizioni strutturali attuali dell'economia spagnola, sia specialmente favorevole ad uno sviluppo economico equilibrato al ritmo permesso dalle risorse umane e fisicl1e della Spagna. D'altra parte le deficienze d'inforn1azione attuali e le difficoltà tecniche che si oppongono all'elaborazione e all'esecuzione di un programma razionale di sviluppo rapido e sostenuto - cosa sulla quale il Rapporto della Missione insiste egualmente - non contribuiscono 11emmeno in maniera decisiva a provare l'opportunità di uno sviluppo più spontaneo. La critica del sistema attuale e le difficoltà tecniche del programma di sviluppo non provano, in ogni caso, altro cl1e la necessità di scegliere dei tassi di sviluppo notevolmente superiori a quello del 5 %; e ciò in quanto si deve tenere debitamente conto proprio della possibilità che una parte sostanziale della crescita potenziale sia assorbita dallo sperpero delle risorse, che è in una certa misura inevitabile, perché l'idea di un piano perfetto _non è che un mito pericoloso. Perciò, questi ragionamenti provano la necessità di sottomettere il processo d'investimento del settore privato dell'economia spagnola a una analisi simile a quella condotta dalla missione per quanto concerne gl'investimenti 91 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==