• Jose L. Sureda di massimizzazione dei benefici; su questo criterio influisco,no potentemente considerazioni riferentesi ai profitti nei settori industriali in cui esse so·no interessate. Il significato di questo fatto non poteva sfuggire_ alla perspicacia dei membri della Missione della Banca Mondiale, i quali hanno sottoposto alla critica da un punto di vista strettamente monetario uno dei meccanismi che conferiscono alle banche la decisione ultima per ciò che riguarda le priorità d'investimento di una parte sostanziale delle risorse dell'economia spagnola. Si tratta, in questo caso, del privilegio di procedere a risconto automatico presso la banca centrale; è per mezzo di questo privilegio che si è emesso nel passato il debito pubblico a lunga scadenza il cui volume in circolazione raggiungeva alla fine del 1960 la cifra formidabile di 90 miliardi di pesetas. L'importanza di questo meccanismo non consiste solamente nel fatto che la creazione dei mezzi di pagamento è messa .fuori dal controllo dell'autorità monetaria dello Stato, ma nelle consegue11ze più profonde di questo fatto stesso: 1) Prima di tutto, lo Stato non è in condizione d'imporre automaticamente i propri criteri sulle priorità dell'investimento, entrando in concorrenza sul mercato; poiché, se i suoi piani d'investimento fossero incompatibili con quelli delle banche spagnole, verrebbe scatenato un processo inflazionistico. È superfluo, sembra, segnalare che la inflazione influisce sfavorevolmente sulla realizzazione degli investimenti nel settore pubblico e sul loro orientamento all'interno del settore competitivo dell'industria; ed è questa situazione che ha dominato in lspagna durante il periodo 1939-57.L'interpretazione convenzionale di questo fenomeno consiste nell'affermare che il fattore « esterno» al sistema, lo Stato, ha provocato l'inflazione col suo programma d'investimenti; e la tecnica di correzione del piano di stabilizzazione è fondata essenzialmente sulla disciplina e il riordinamento delle spese pubbliche. 2) Inoltre i programmi d'investirnento delle banche non sono limitati dal grado di liquidità delle risorse che essi assorbono, di modo che le banche possono finanziare gli investimenti a lunga scadenza per mezzo dei crediti a breve scadenza perché il loro problema di liquidità si trova sempre risolto attraverso il controllo finale sulla liquidità dell'economia che il privilegio del deposito automatico concede loro. Questo processo di finanziamento degli investimenti per mezzo del credito a breve termine costituisce lo strumento che permette alle banche di controllare l'espansione del settore industriale competitivo delle medie e delle piccole impTese. Queste imprese sono, nello stesso tempo, obbligate a sopportare dei carichi d'interesse il cui tasso oscilla fra 1'8~1>e il 9% e che sono superiori a quelli vigenti per gli investimenti a lungo termine della grande industria. ,-~.1,;-r?,rL,·1'!.>·i~1~.•:1_·.1. , .. ! 1 .. , ,· ,,-:,- u:-r ... ~-·I' r· ,,.,_ I -· •• i I ~ j... I • ~ f L, I • ~~- -· In ·conclusione· in Spagna non esiste un mercato dei capitali discretamente organizzato e competitivo, ciò che costituisce una delle condizioni necessarie perché il modello di sviluppo industriale scelto dalla 86 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==